none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
none_o
Dall'uovo di Pasqua
di Ovidio Della Croce

12/4/2020 - 12:06

Dall’uovo di Pasqua

 

 

 

Dall’uovo di Pasqua

è uscito un pulcino
da tempo covato
non sembra piccino.

Aveva un pezzetto
dell’uovo di gallina
rimasto sul becco,
come una mascherina.   

Ha pensato: “Me la metto,
ma non vado in viaggio,
vado solo in giardino
e vi mando un messaggio”.

Una zampetta di qua e una di là
tra i fili d’erba

di paesi o città,
ha detto con la sua vocina:
“Niente sarà come prima”. 

 

Questa catastrofe ci ha aperto gli occhi: non saremo più gli stessi. L’abbiamo scoperto piangendo, vale la pena dircelo oggi ridendo. Ce l’ha insegnato Gianni Rodari, grande scrittore che è riuscito a mettere insieme tre ricorrenze in un solo anno: nato nel 1920, morto il 14 aprile del 1980, nel 1970 premio Andersen, il Nobel della letteratura per l’infanzia. Che questo suo gioco fantastico l’abbia inventato apposta per distrarci un po’ dal Covid-19?

L’opera di questo importante e innovativo scrittore, la cui grandezza è stata a lungo incompresa, sarà pubblicata il prossimo settembre in un Meridiano Mondadori, 1800 pagine curate da Daniela Marcheschi, studiosa di letterature europee.

Questa filastrocca, à la manière di Rodari, piccolo omaggio al Maestro (con la M maiuscola), l'ho scritta grazie a un disegno di Domitilla Ferrara che ho ricevuto stamattina sul telefonino e che ho il piacere di condividere con voi.

Buona Pasqua!

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

19/4/2020 - 9:18

AUTORE:
bruno

Da “Leggendo qua e là …” (Settimana Enigmistica , n. 4575, 28 nov. 2019):

“Si racconta che durante un memorabile banchetto in maschera svoltosi nello studio del pittore francese Eugène Delacroix, cui parteciparono fra gli altri Dumas padre nelle vesti di Tiziano, de Musset in quelle di Figaro e lo stesso Delacroix in quelle di Dante, si consumarono ben mille bottiglie di vino.”

12/4/2020 - 18:27

AUTORE:
Antonietta Timpano

‘Non c’è da preoccuparsi
andiamone fieri,
di tempi come questi
saremo i pionieri.

La vita si impara vivendo, si sa,
la giri e la rigiri schiaffoni ti dà.

Ma un giorno di questi
la sorpresa sarà
che insieme saremo a gridare Urrà!
perché il tempo sospeso
di quelli indigesti,
regalerà a tutti
pensieri più onesti.’

Da Gianni Rodari, uno dei miei più cari Maestri, ho provato a imparare a rispettare i bambini, la loro lingua, i loro pensieri.
Gianni Rodari aveva la grande capacità di far muovere i pensieri dei bambini, di portarli a ragionare con la sua delicata arte maieutica.
Un grande .

La ‘grammatica della fantasia’ è un pozzo da cui attingere svariate suggestioni. Le guide didattiche non reggono il confronto.
Per non parlare di tutta la sua letteratura. La poesia di ‘Favole al telefono’ ancora commuove; ci dice che le distanze si possono colmare attraverso le parole, il racconto, la narrazione.

E ancora una volta ‘al mio Amico’ Ovidio.