none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Parco delle Apuane
La flora e la Fauna delle Apuane

15/4/2020 - 13:18

La flora e la Fauna delle Apuane in foto e video sulla pagina FB del Parco
 
 Massa,Seravezza 15 Aprile 2020
 
Dal lupo ai cervi, dai mufloni alle piccole e grandi fioriture endemiche e non solo, la vita nel Parco delle Apuane va avanti: sulla pagina FB del Parco ogni settimana immagini e video della flora e della fauna che abitano l’area protetta.
Sono il frutto del lavoro di monitoraggio che il Parco delle Apuane ha avviato per ottenere numeri certi sulla consistenza delle popolazioni apuane di specie di particolare valore e significato, con l’obiettivo di tutelarle meglio, ma anche promuovere, attorno a queste, sensibilizzazione e consapevolezza. I monitoraggi sono due: uno delle specie vegetali di interesse comunitario  condotto da Andrea Ribolini e l’altro, delle specie animali di interesse comunitario, affidato a Paola Fazzi e Marco Lucchesi.
Quelli che si potranno vedere sulla pagina FB del Parco delle Apuane sono foto e mini video, alcuni curiosi e sorprendenti, in molti casi ottenuti grazie alle foto trappole, che il Parco vuole condividere con tutti i cittadini residenti e i visitatori del Parco e tutti gli amanti della natura.
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri