Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
La flora e la Fauna delle Apuane in foto e video sulla pagina FB del Parco
Massa,Seravezza 15 Aprile 2020
Dal lupo ai cervi, dai mufloni alle piccole e grandi fioriture endemiche e non solo, la vita nel Parco delle Apuane va avanti: sulla pagina FB del Parco ogni settimana immagini e video della flora e della fauna che abitano l’area protetta.
Sono il frutto del lavoro di monitoraggio che il Parco delle Apuane ha avviato per ottenere numeri certi sulla consistenza delle popolazioni apuane di specie di particolare valore e significato, con l’obiettivo di tutelarle meglio, ma anche promuovere, attorno a queste, sensibilizzazione e consapevolezza. I monitoraggi sono due: uno delle specie vegetali di interesse comunitario condotto da Andrea Ribolini e l’altro, delle specie animali di interesse comunitario, affidato a Paola Fazzi e Marco Lucchesi.
Quelli che si potranno vedere sulla pagina FB del Parco delle Apuane sono foto e mini video, alcuni curiosi e sorprendenti, in molti casi ottenuti grazie alle foto trappole, che il Parco vuole condividere con tutti i cittadini residenti e i visitatori del Parco e tutti gli amanti della natura.