none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Arpat Toscana
22 aprile giornata della Terra

22/4/2020 - 10:25

    22 aprile giornata della Terra: quest'anno il clima al centro
 
La manifestazione ecologista giunta alla sua cinquantesima edizione invita ancora una volta i cittadini del mondo ad un’azione responsabile nei confronti del pianeta

 

Il cambiamento climatico rappresenta la più grande sfida per il futuro dell'umanità e del pianeta: la consapevolezza e la mobilitazione della popolazione intorno a questo tema è ormai indiscutibile, basti pensare alle manifestazioni per il clima che hanno caratterizzato l’ultimo anno. Anche la cinquantesima edizione della Giornata mondiale della Terra non poteva quindi non mettere questo problema al centro delle sue iniziative.
 
La prima edizione, il 22 aprile 1970, mobilitò 20 milioni di americani per protestare a seguito di un gravissimo disastro ambientale che aveva coinvolto il loro paese: la fuoriuscita di petrolio da un pozzo della Union Oil. Da quel giorno, la Giornata della Terra ha contribuito a far crescere la consapevolezza intorno ai temi ambientali, locali e globali, e a sensibilizzare tanto l’opinione pubblica quanto la politica sull’urgenza del problema.
 
Cittadini di tutto il mondo stanno esercitando in queste settimane la loro responsabilità - individuale e collettiva - per ridurre le trasmissioni virali e preservare la salute umana; l’appello lanciato in occasione della prossima Giornata della Terra è quello di continuare ad esercitare la stessa responsabilità per proteggere e preservare la salute del pianeta Terra.
 
L’invito è quello di sfruttare il tempo di “isolamento” per rivalutare le nostre abitudini quotidiane e svilupparne di nuove, migliori per il pianeta. Ricordiamo qui alcune di queste azioni, sono solo spunti, ma tanto di più può essere fatto nel quotidiano:
 
-usa lampadine fluorescenti al posto di quelle a incandescenza
-spengi le luci se non servono
-non lasciare tv e computer in stand-by
-non lasciare sotto carica il cellulare o il notebook più del dovuto
-metti il coperchio sulle pentole quando cucini, per risparmiare altra energia
-presta attenzione alla gestione dei rifiuti e alla corretta raccolta differenziata
-adotta tutte le accortezze che abbiamo dato in occasione della giornata dell’acqua
-compra prodotti sfusi e con meno imballaggi possibili
-usa contenitori lavabili invece di quelli usa e getta
-non sprecare il cibo, stando attento alle scadenze, a comprare ciò che è veramente necessario e a utilizzare gli avanzi.


La Giornata della Terra di quest’anno è l’occasione per lanciare anche una sfida, la Earth Challenge 2020, la più grande campagna scientifica per cittadini. L'iniziativa integra i progetti di citizen science già esistenti e dà la possibilità di crearne di nuovi. Utilizzando la tecnologia mobile e i dati scientifici aperti, Earth Challenge 2020 consente alle persone di tutto il mondo di monitorare e mitigare le minacce alla salute ambientale nelle loro comunità, grazie alla app Earth Challenge 2020 che è possibile scaricare dal 1° aprile dagli app store Android o Apple.
Il database risultante dalle osservazioni dei cittadini verrà visualizzato su una mappa pubblica e reso disponibile come dato aperto che i ricercatori potranno utilizzare.
La Giornata della Terra contribuisce con alcune aree di ricerca, poi la app verrà implementata con le altre aree previste da Earth Challenge 2020 .
 
Per approfondimenti visita il sito della Giornata della Terra: https://www.earthday.org/earth-day-2020/
 

 

Fonte: Arpat Toscana
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri