none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
Nulla obbligò a buttar giu il Conte 2, se non la .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Comune di Vecchiano
Variante al Territorio Urbanizzato di Vecchiano: approvata a maggioranza dal Consiglio Comunale del 15 aprile.

23/4/2020 - 16:31

Variante al Territorio Urbanizzato di Vecchiano: approvata a maggioranza dal Consiglio Comunale del 15 aprile. Il Sindaco Angori: “Con questo documento coniughiamo una sempre maggiore vivibilità sul nostro territorio con la possibilità di dare un contributo concreto alla ripartenza dell’economia locale”


Vecchiano, 23 aprile 2020 – Approvata dal Consiglio Comunale di Vecchiano, nella seduta dello scorso 15 aprile, la Variante al Territorio Urbanizzato. “Il documento urbanistico è stato approvato a maggioranza dal gruppo Insieme per Vecchiano, con l’astensione del Gruppo Rinnovamento per il Futuro”, spiega il Sindaco Massimiliano Angori.

“Si tratta di un passaggio importante, che di fatto dà nuovo impulso alle previsioni urbanistiche sul nostro territorio, da realizzarsi, come sempre, in armonia con la vocazione ambientale e di fruizione sociale tipiche del Comune di Vecchiano, nel pieno rispetto delle norme vigenti relative all’edilizia e in accordo con le norme regionali relative anche al rischio idrogeologico-idraulico, fondamentali per la nostra zona.

Inoltre, l’approvazione del documento arriva in un periodo straordinario, in cui è fondamentale iniziare a pensare alla ripartenza economica, dopo la prima fase di crisi sanitaria dovuta al Covid19: con la messa in pratica dei contenuti della Variante, infatti, sarà possibile dare un contributo concreto anche ad alcune attività lavorative che, gioco forza, sono rimaste ferme in questo periodo così complesso, dando loro la possibilità di lavorare.

Le imprese potranno così ripatire anche grazie all’affidamento di questi interventi, sempre comunque nel rispetto imprescindibile della sicurezza dei lavoratori”.

“La Variante prevede la realizzazione di interventi edilizi e di opere pubblico di uso collettivo, aree verdi e parcheggi: un completamento del cuore delle nostre frazioni e dei nostri borghi, nel pieno rispetto di prescrizioni urbanistiche e ambientali, finalizzate a migliorare la vivibilità sul territorio, anche in un’ottica di sostenibilità ambientale, con la previsione di ampliare percorsi pedonali e ciclabili ”, aggiunge il primo cittadino.

“Un documento urbanistico dunque che coniuga più esigenze locali, in questo particolare momento storico: quella di rendere sempre più vivibile il nostro territorio e quella di far ripartire anche l’attività economica, a beneficio della collettività”, conclude il Sindaco Angori.


Tutti i documenti relativi alla Variante al Territorio Urbanizzato del Comune di Vecchiano sono disponibili a questo link:

http://www.comune.vecchiano.pi.it/regolamento-urbanistico-2019.html
 
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri