none_o


Il 15 novembre p.v. L'Amministrazione Comunale di San Giuliano Terme apre la stagione del Teatro Rossini di Pontasserchio, con la direzione artistica di Martina Favilla - Presidente dell’Associazione Antitesi Teatro Circo. Una proposta artistica originale e di grande rilevanza, sostenuta dal Comune di San Giuliano Terme, Regione Toscana, Ministero della Cultura, che posiziona la città di San Giuliano Terme come area della cultura e della multidisciplinarietà con particolare attenzione all’inclusione sociale e alle nuove generazioni, con metodologie innovative. 

E non c'è da cambiare idea. Dopo aver sostenuto la .....
. . . sul Foglio.
Secondo me hai letto l'intervista .....
L'intervista a Piazza Pulita è di 7 mesi fa, le parole .....
Vedi l'intervista di Matteo Renzi 7 mesi fa da Formigli .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Arabia Saudita
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Dalla pagina di Elena Giordano
none_a
storie Vere :Matteo Grimaldi
none_a
Indaco il colore del cielo
non parimenti dipinto
Sparsi qua e là
come ciuffi di velo
strani bioccoli di bambagia
che un delicato pennello
intinto .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
di Renzo Moschini
UN IMPEGNO CHE CONTINUA

25/4/2020 - 19:39

UN IMPEGNO CHE CONTINUA


  Dopo tanti-fin troppi-impegni e ruoli, politici, istituzionali locali e nazionali, di cui ho parlato anche in una mia autobiografia di qualche anno  fa, in cui fornii la documentazione di alcuni momenti e passaggi di un lungo percorso iniziato da giovanissimo e che si conclude oggi e mi accingo a ripartire, non più per conto di un partito o associazione ma solo per passione.
Si conclude cioè solo per quanto riguarda incarichi e responsabilità dirette, non però per quanto attiene alla mia partecipazione ai dibattiti in corso, soprattutto sui problemi istituzionali e ambientali, di cui sono stato a lungo  protagonista.
Due aspetti peraltro tra di loro fortemente connessi e ugualmente importanti e rilevanti, per quella svolta indispensabile, se vogliamo uscire dalla crisi non solo del nostro paese. Ed entrambi, inoltre, da sempre o quasi, con delicati problemi al loro interno ed anche e non dimeno, tra di loro. Come si può vedere d'altronde chiaramente anche oggi.
Sono sul piede di guerra infatti stato e regioni sulle rispettive competenze, e tra queste, quelle sull’ambiente occupano un posto importante. Niente di nuovo quindi? No, di nuovo ci sono i danni –non pochi e gravi- prodotti negli anni  da questa doppia incapacità. Quella di non essere riusciti a dotare il paese di un assetto istituzionale adeguato e costituzionalmente coerente. Che ha inciso negativamente -e non poco- anche sulle politiche ambientali, strapazzate dalle speculazioni più rovinose, che hanno vanificato –vedi i territori protetti anche con legge- di cui ci si è bellamente infischiati.
A questo passato abbiamo dedicato via via molte riflessioni critiche e anche una Collana editoriale che all’ambiente ed in particolare ai parchi e alle aree protette ha dedicato 40 volumi e ricerche di vari centri studio. Una attività che ci ha visti in alcune fasi promuovere iniziative che provocarono conflitti e rotture poi positivamente  ricomposti.
Ma questo ha riguardato, purtroppo, solo l’associazionismo dei parchi. Per quanto riguarda infatti le istituzioni tornano in ballo vecchi problemi come il rapporto stato-regioni,  con specifico riferimento a quelle speciali. Alle quali -come ho ricordato già in altre occasioni, la Commissione Bicamerale per le questioni regionali del Parlamento  promosse una indagine, di cui fui designato  relatore, con  il compito di presentare di fronte a Camera e Senato un documento conclusivo. Per il poco che ho letto non mi pare  ci sia granchè di nuovo.
In quanto all’ambiente come è noto il passato è stato anche peggiore, per la sua esposizione alle più vergognose incursioni in barba anche a leggi vigenti.
Ma qui non basta rivendicare il rispetto della leggi, che ovviamente dobbiamo continuare a fare.
Perché non basta? Perché la gestione dell’ambiente, a partire dai territori più pregiati, dove operano parchi e aree protette ai quali è affidato il compito della pianificazione, questa deve attenersi all’ambiente, considerato però di fatto un ‘settore’ circoscritto e oggetto subordinato alle politiche nazionali sulle quali  non  può e non deve mettere bocca. Perché sono altri che  decidono sull’economia, lo sviluppo che come abbiamo visto hanno fatto all’ambiente danni gravissimi.
E siccome come è stato detto - Dio perdona ma l’ambiente no- perché si vendica, oggi siamo nelle peste.
E,  non è male ricordare  che la legge quadro del 91 sui parchi, aveva previsto di accompagnare al piano ambiente un piano economico, che però pochissimi parchi hanno fatto.
E la ragione è fin troppo chiara; l’ambiente affidato ai parchi  non può e non deve ‘pretendere’ di decidere su interventi e politiche che oggi dipendono da altri e che se anche  danneggiano vistosamente l’ambiente e il suo territorio, il parco di fatto è tagliato fuori.
Se quindi vogliamo uscire dai guai della crisi in corso, l’ambiente deve finalmente assumere un ruolo da protagonista effettivo -e non marginalizzato- delle politiche nazionali.
E’ questo un esempio che più e meglio di altri, dimostra e conferma che per uscire dalla crisi bisogna cambiare strada, il dopo non può essere come il prima, insomma la continuità delle  politiche rovinose del passato.
E bisogna ripartire dal territorio, cioè dalle realtà concrete che richiedono e aspettano risposte altrettanto concrete. Gli esempi che si possono fare sono molti, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Chi in questi anni ha seguito le vicende dei parchi sa bene che le aree protette marine sono state a lungo dimenticate e spesso oggetto di interventi assurdi. E questo mentre la condizione del mare andava aggravandosi per il crescente inquinamento,i fenomeni di erosione della nostre coste e spiagge. E mentre l’Europa e in particolare alcuni paesi -Francia in testa- ci incalzavano soprattutto  in Liguria, Toscana, il nostro ministero dell’ambiente pensava ad altro, non certo ad assicurare qualche finanziamento.
C’è voluto il nuovo ministro Costa per riattivare le spese d’intesa con Federparchi. Ora si deve decidere come impiegare quelle risorse per riuscire finalmente ad attivare una presenza e un ruolo delle aree protette marine.
Se passiamo dal mare alla montagna la musica non cambia molto, se non per il fatto che qui i parchi operano da molti più anni e non sono fantasmi come quelli marini.
Qui pesano l’abbandono, lo spopolamento  di molti territori  e la crisi del turismo che in troppi casi si cerca di fronteggiare con lo sci con modalità dannose per l’ambiente.
Un nuova politica per la montagna non può ripartire cosi, servono nuove idee e nuovi progetti.
Problemi che non riguardano ovviamente solo le aree alpine. Personalmente mi sono occupato a suo tempo del parco della Apuane, in collaborazione con  Roberto Gambino, un caro amico ed esperto di grande  prestigio e valore scomparso non poche anni fa, ricordo benissimo le difficoltà persino a partecipare a riunioni. Delle cave di marmo c’era ben poca voglia di discutere tanto più di metterle in un parco.
Di esempi potremmo farne molti altri, sui fiumi anch’essi in troppi casi spariti dalla scena.
Il sottosegretario di Stato del Ministero dell’ambiente Roberto Morassut ha parlato recentemente della legge sul consumo del territorio di cui si è tornati a discutere dopo le prime sortite poco felici. Un altro tema che scotta.
Mi fermo qui perché ce n’è abbastanza per ripartire seriamente, anche per me.
Renzo Moschini

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri