Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Il nuovo incontro di Valdo:
Hotel Pisa 5 Aprile 2008 inizio turno serale alla reception: devo registrare i documenti dei Clienti arrivati.
Camera 105 apro la carta di identità e vedo un volto molto familiare, quello di Marcello Perracchio alias il famoso Dottor Pasquano divenuto celebre e familiare sull'onda del successo della serie TV del Commissario Montalbano tratta dai romanzi di Andrea Camilleri.
Provo l'emozione di quando incontro personaggi famosi ed ho la possibilità di parlare con loro e magari carpire notizie curiose ed aneddoti sulle loro attività.
Marcello esce dalla camera per recasi a cena: cammina leggermente dondolante e viene a ritirare il documento.
Lo saluto e gli faccio notare che anch'io sono nato il 16 Gennaio e che Marcello è anche il mio secondo nome.
E' a Pisa dove domani sera reciterà al Teatro Verdi "La concessione del Telefono" di A. Camilleri insieme a Tuccio Musumeci e Pippo Pattavina.
Esce a cena e al ritorno dopo avermi raccontato della buona cucina dell' Hostaria Le Repubbliche Marinare si ferma a bere qualcosa sul divanetto del bar.
E' facile convincerlo a parlare di Teatro e del suo inizio in una Compagnia Amatoriale di Ragusa, poi allo Stabile di Catania con Turi Ferro e infine al Piccolo Teatro di Milano.
Gli dico che sono andato molte volte a Ragusa che conosco bene la città e che una tappa obbligatoria è sempre stata anche Modica per l'acquisto del rinomato cioccolato Bonajuto.
Gli parlo anche dei miei trascorsi nel teatro amatoriale pisano e scopriamo, oltre al nome e alla data di nascita, un'altra curiosa coincidenza. entrambi in queste piccole compagnie giovanili abbiamo conosciuto la ragazza che poi sarà la nostra moglie per tutta la vita.
Mi parla del suo profondo amore per la Sicilia e dei personaggi che rappresenta sulla scena.
Il dottor Pasquano oltre a dargli rilevanza nazionale lo ha fatto conoscere anche all'estero perché la serie TV è stata trasmessa anche in numerosi altri paesi europei.
Ma questo suo carattere scontroso. spigoloso e a volte anche indisponente risponde alla realtà ?
Mi risponde con un sorriso e confessa . "in parte si, anche se poi in fondo sono un buono che adora essere amato dagli amici e che soprattutto non vuole la rottura dei "cabbasisi."
La sera dopo al Verdi ebbi l'onore di vedere lo spettacolo dal palchetto del tecnico audio e luci, gustando voci, rumori e curiosità fuori scena che solo un vero amante del palcoscenico sa apprezzare..
Ciao Marcello, ci hai lasciato ormai da tre anni ma il tuo ricordo rimarrà per sempre fra chi ti ha voluto bene ed apprezzato.
Ti saluto con il ricordo più bello che ti hanno dedicato i tuoi amici del Commissariato di Vigata : quel vassoio di cannoli, dei quali eri ghiottissimo, mangiati alla tua memoria.