none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Visita guidata con Ilario Luperini
none_a
Molina mon amour "Scalpiccii sotto i platani"
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Comune di Vecchiano
Buon 1° Maggio!

1/5/2020 - 12:25


Siamo in una situazione “infernale”, da Mostruosa Commedia e, dopo avere chiesto aiuto a scienziati e dottori (all’Europa ed ai nostri politici era inutile chiederlo), chiediamolo allora al maggior esperto di cose dell’altro mondo: Dante Alighieri!

Ultimo verso dell’Inferno “E quindi uscimmo a riveder le stelle”.

 

L’Inferno della Fase 1 finito?

 

Arriverà il Purgatorio della fase 2?

Ed il Paradiso quando?

Nel nostro piccolo contentiamoci del “E quindi uscimmo a riveder le stalle”! 

 

 

 

 

    
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

2/5/2020 - 11:19

AUTORE:
di Migliarino mare

Come disse lo Sommo Poeta . " Non ragionam di lor, ma guarda e passa."
Poi c'è la variante " non ti curar di loro, ma guarda e passa...poi metti la retromarcia e schiaccia."
Grazie Umberto.

1/5/2020 - 19:57

AUTORE:
Ultimo

...……………………. Sul barcone di Karonte. Quello si che sapeva maneggià il remo ………………e quanti n'ha traghettato un lo sa nemmeno Lu ……. mia come i barcaioli di oggi. ……………..Ultimo

1/5/2020 - 19:08

AUTORE:
u.m.

Dove vai son… cipolle, cosa porti… vado al mercato.
Ecco, ci siamo con questo commento, ma forse sono io che stravedo e strapenso.
È più di un mese che sono rinchiuso, “a” casa, non “in” casa, e non mi sono mai spostato, né a piedi né in bici, ho obbedito ed ora, finalmente, vengo a sapere che da oggi mi “posso allontanare”, anche se non fino al mare dove stravedo di andare. L’ordinanza ultima diceva questo, il litorale, e non che non si potesse percorrere la “via del mare”, quindi mi sono spedalato fino alla Casa nova, mi bastava per godere di una maggiore libertà.
La “casa nova” sono le mitiche “stalle” dei Salviati ed io ho giocato con la parola!
Dove vai son… cipolle, cosa porti… vado al mercato.

1/5/2020 - 13:20

AUTORE:
Elettore

...con il virgolettato.
I confinati a Ventotene non son morti invano e 75 anni di pace fra gli europei non era mai avvenuto fin dalla notte dei tempi.
Buona Festa del Lavoro e di Pace e di mattie,
grazie a:
Sandro Pertini, Luigi Longo, Umberto Terracini, Giorgio Amendola, Lelio Basso, Mauro Scoccimarro, Giuseppe Romita, Pietro Secchia, Eugenio Colorni, Giovanni Roveda, Walter Audisio, Camilla Ravera, Giuseppe Di Vittorio, Altiero Spinelli, Ernesto Rossi.