Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
-Nella stagione appena passata, nonostante l'emergenza Covid e il meteo spesso non favorevole, la popolazione di daini e cinghiali in eccesso è diminuita rispettivamente del 50% e dell'80%, un ulteriore passo in avanti verso l'equilibrio faunistico. - questo si legge nel comunicato Parco su queste Cronache “Ungulati nel Parco: verso il ritorno all'equilibrio ecologico”
Cosa significa? Che anche con quel “nonostante” si son fatte catture e abbattimenti? 50% di daini? Tanti, tantissimi, ma solo di/in San Rossore? Credo proprio di sì perché in questa ultima settimana un gruppetto di daini ha fatto la loro “prima visita” negli orti, e addirittura nei giardini, delle case della zona detta “la Chiusa” di Migliarino.
Sono belli, carini, dolci, amorevoli, ma che se ne stiano a casa loro perché le palle girano e le pallottole anche!