none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
RISPOSTA AD ARTICOLI
VIAREGGIO PARCO MIGLIARINO SAN ROSSORE MASSACIUCCOLI

30/5/2020 - 13:01

RISPOSTA AD ARTICOLI PROTOLLO D’INTESA
VIAREGGIO PARCO MIGLIARINO SAN ROSSORE MASSACIUCCOLI

 


Le Associazioni Ambientaliste: Amici della Terra Versilia, Legambiente Versilia, LIPU,  WWF Alta Toscana esprimono profondo sconcerto per il Protocollo d’Intesa che il Parco MSRM ha siglato con il Comune di Viareggio per semplificare procedure autorizzatorie, ignorando Leggi e Regolamenti vigenti su tutto il territorio del Parco.
Dalla stampa apprendiamo che il Parco ha dato “-- il via libera alla sottoscrizione del Protocollo di Intesa con il Comune, fermo restando che saranno sempre necessarie tutte le valutazioni ambientali in caso di manifestazioni che interessino le aree naturali come la Macchia Lucchese, la Lecciona e la Guidicciona.”
Le aree urbanizzate interessate dal provvedimento – Marina di Levante e Marina di  Torre del Lago -  sono aree interne del Parco e ricadono in aree “Natura 2000” di interesse europeo, dove è obbligatoria la Valutazione d’Incidenza Ambientale, che deve istruire il Parco, sia per manifestazioni che per interventi sul traffico L’attuale Regolamento del Parco prevede espressamente che: “il rilascio di permessi o altri provvedimenti e titoli abilitativi relativi ad interventi, impianti, opere ed attività, nel territorio del Parco, è subordinato al preventivo nulla osta dell’Ente”, in contrasto con quanto riportato nel protocollo. "Le manifestazioni e gli eventi organizzati nelle aree urbanizzate del Comune di Viareggio (per altro non chiaramente individuate nel Protocollo) ricadenti nel territorio del Parco, se si svolgono per un periodo di tempo limitato e definito, non saranno più soggette al nulla osta dell'Ente" Qui si raggiunge il massimo dell’approssimazione, un limite temporale definito può durare anche una vita, definito da chi? Dal proponente l’attività, dal Comune? Non dal Parco perché col Protocollo abdica questa possibilità.
Resta anche indefinita la discrezionalità del Comune  nel “trasmettere al Parco l’eventuale  pratica di nulla osta,” la cui eventuale condotta omissiva ricadrà interamente sugli Uffici Comunali.
La disciplina del nullaosta si applica per Legge su tutto il territorio del Parco, pertanto appare inverosimile che un Protocollo d’Intesa possa escludere dalla Norma il territorio di un Comune.
Temiamo inoltre che una simile decisione coinvolgerà l’intera Comunità del Parco ciascuna con le proprie esigenze. Siamo forse di fronte ad una nuova era in cui il Parco,  perdendo la visione d’insieme,  sarà governato non attraverso il Regolamento ma attraverso protocolli d’intesa ad hoc con i vari Comuni?
 



+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri