none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Venerdì 5/6 alle 21 un incontro virtuale sulle bellezze del nostro territorio
Tesori nascosti tra le colline di Vecchiano

1/6/2020 - 21:27



Tesori nascosti tra le colline di Vecchiano: venerdì 5 giugno alle 21 un incontro virtuale sulle bellezze del nostro territorio
 
Vecchiano, 1 giugno 2020 –   Dopo il primo incontro virtuale dello scorso 1 maggio, che ha visto come protagoniste le orchidee selvatiche e la loro salvaguardia, con il secondo incontro viaggeremo virtualmente e ci emozioneremo alla scoperta di un tratto del territorio comunale di Vecchiano, fra storia, leggende, natura e il vissuto del popolo vecchianese.
Una conoscenza messa a disposizione dal Giros, Gav, WWF, al momento, attraverso un supporto informatico e a distanza,  a causa dell’emergenza Covid-19, ma che in seguito prenderà vita, attraverso una ancora più emozionante escursione dal vivo a Vecchiano. 
Vi aspettiamo pertanto al secondo incontro 5 Giugno 2020 alle ore 21.00  moderato da Roberto Dell’Orso e nella quale interverranno il Sindaco di Vecchiano Dott. Massimiliano Angori, l’Assessora all’Ambiente Dott.ssa Mina Canarini, l’Assessora allo Sviluppo Economico Lara Biondi e l’Assessore alla Cultura Lorenzo del Zoppo.
Il programma è il seguente:
·      Aspetti storico-archeologici del Santuario di Santa Maria in Castello - dalle origini ai giorni nostri - a cura del Gruppo Archeologico Vecchianese;
·  Descrizione del lavoro sulla rete sentieristica e naturalistica svolta insieme dal Gruppo Archeologico Vecchianese e WWF a cura di Marcello Marinelli, presidente del WWF Alta Toscana Onlus;
·   L’intervento di Andrea del Sarto, responsabile della sentieristica del CAI, Club Alpino italiano, sezione di Pisa
 
Non mancate! 
Nella locandina tutti i dettagli per partecipare virtualmente all’evento.  
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri