Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Riconoscimento civico al personale medico-infermieristico del reparto infettivi -Edificio 13 – Cisanello/Pisa
Da Venerdì 18 Aprile 2020 (orario notturno), lo scrivente ha subito eccessive difficoltà respiratorie che hanno determinato un immediato ricovero nel reparto malattie infettive cui ha seguito la prova di “tampone nasofaringeo” verificando genoma SARS-CoV-2 positivo.Da tale data sono stato sottoposto a frequenti interventi per valutare scompensi cardiaci e polmonari, con prelievi di sangue arterioso e venoso.
I successivi tamponi nasofaringei negativi in date 29 Aprile e 3 Maggio c.a. hanno confermato una completa guarigione da SARS-CoV-2 con dimissioni dal reparto infettivi in data 7 Maggio 2020.
Nei circa 20 giorni di degenza ho potuto verificare l’impegno e la dedizione svolti ai degenti, dal personale medico-infermieristico operativo che, usando le varie procedure tecniche curative, con comportamenti affettivi, hanno dato un esempio di quanto sia indispensabile riconquistare il desiderio di ritornare ad una normale esistenza.L’aspetto sociale medico-infermieristico, non privo di rischi di contagio per chi opera in questi reparti, è da elogiare e deve perciò meritare pubblico riconoscimento di alto valore umanistico.
Pertanto faccio cortese richiesta alla “Voce del Serchio”, col quale ho avuto annuali contatti, di evidenziare quanto preventivamente indicato all’Ufficio stampa ospedaliero -universitario Pisano,(Sig. A. Zanotto) per l’ottimo impegno ed organizzazione generale svolti.