none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
lta l’attenzione per la lotta all’usura e la tutela dell’economia legale
Vertice in Prefettura con il Procuratore Crini

8/6/2020 - 22:51

Vertice in Prefettura con il Procuratore Crini: alta l’attenzione per la lotta all’usura e la tutela dell’economia legale
 
Pisa, 8 giugno 2020
 
 
Focus in Prefettura sul rischio usura e di infiltrazione della criminalità nelle realtà produttive in provincia, a seguito della crisi derivata dall’emergenza Covid.
Alla riunione hanno partecipato, accanto al Prefetto di Pisa, Giuseppe Castaldo, il Procuratore delle Repubblica, Alessandro Crini, e i vertici provinciali delle Forze di Polizia. Particolare approfondimento è stato dedicato alla più recenti vicende che hanno interessato l’area del Distretto del Cuoio.
Il Prefetto Castaldo ed il Procuratore Crini hanno sottolineato l’esigenza di tenere alta l’allerta sui due fenomeni, attivando tutti gli strumenti per cogliere in via anticipata i segnali di operazioni sospette o le offerte di finanziamento con modalità opache, specie da parte di soggetti estranei al territorio.
Rafforzati, al termine dell’incontro, i circuiti informativi tra tutti gli operatori impegnati nella tutela dell’economia legale, al fine di valorizzare ogni spunto investigativo e attivare screening puntuali su casi specifici.
Il Procuratore ha ribadito “la massima attenzione del proprio Ufficio rispetto ad eventuali fenomeni degenerativi che dovessero manifestarsi nel settore dei rapporti economici, per effetto della fase in corso. In vista del loro contrasto saranno sviluppate le opportune sinergie investigative, nell’auspicio, peraltro, che la complessiva maturità del territorio potrà essere di sicuro orientamento per la pronta ed efficace attivazione delle misure e degli approfondimenti che si dovessero rendere necessari”.
“L’emergenza sanitaria ha fatto registrare l’aumento del numero di piccoli operatori economici e di famiglie in difficoltà - evidenzia il Prefetto Castaldo - A tutti rinnovo l’invito a segnalare chiunque si proponga per prestiti anomali di denaro o per repentine acquisizione di imprese o quote societarie. Saranno opportunamente coinvolti anche i Centri Antiusura operanti in provincia e ogni altro canale di ascolto, per rafforzare l’azione di prevenzione. Il territorio ha sicuramente gli anticorpi per contrastare chi agisce fuori dalle regole, anticorpi che bisogna far crescere rafforzando la coscienza del pericolo”.
 
 
 
 
 
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri