none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
I monumenti e musei della Piazza dei Miracoli gratis il giovedì per i residenti nella provincia di Pisa

9/6/2020 - 12:26

I monumenti e musei della Piazza dei Miracoli gratis per i residenti nella provincia di Pisa

 
Per tutto il mese di giugno 2020 i residenti nella provincia di Pisa potranno visitare gratuitamente (il giovedì)  i monumenti e i musei della Piazza dei Miracoli di Pisa (Cattedrale, Battistero, Camposanto e Museo dell’Opera), ad esclusione della Torre. Sarà sufficiente presentarsi all’ingresso del monumento con un documento di identità durante l’orario di apertura, dalle 10 alle 17.
 
Dal 30 maggio scorso i monumenti della Piazza hanno riaperto i battenti dopo quasi tre mesi di chiusura imposta dall’emergenza sanitaria. Gli ingressi sono contingentati per rispettare le linee guida dettate dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. In particolare, la Cattedrale potrà accogliere un massimo di 150 persone contemporaneamente, 100 il Battistero, 250 il Camposanto e 100 il Museo dell’Opera del Duomo. Il Museo delle Sinopie è invece momentaneamente chiuso per lavori di manutenzione, ma riaprirà a breve. In tutti i monumenti è necessario indossare la mascherina, l’uso di gel sanificanti presenti all’ingresso e mantenere il distanziamento interpersonale.
 
In attesa che i flussi turistici internazionali a cui era si era abituati riprendano a crescere, si spera che i monumenti della Piazza dei Miracoli di Pisa, così come tanti altri luoghi d’arte in Italia, siano riscoperti da un turismo locale e di prossimità, in una modalità, per necessità, più lenta e pacata. In questi giorni visitare la piazza del Duomo di Pisa, è un’esperienza diversa che da molti anni non era più possibile vivere.
 
 
 
Per Informazioni e prenotazioni
www.opapisa.it
 
Ufficio stampa
Matilde Meucci  matilde.meucci@gmail.com

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri