none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Pesca sportiva sul fiume Morto a San Rossore - Riparte l’attività, turni raddoppiati: come prenotare
San Rossore, riparte la pesca sportiva

16/6/2020 - 12:32

San Rossore, riparte la pesca sportiva


Pesca sportiva sul fiume Morto a San Rossore

Riparte l’attività, turni raddoppiati: come prenotare

Dopo l’emergenza Covid riparte dal 23 giugno l’attività di pesca sportiva sul Fiume Morto nella Tenuta di San Rossore. Da martedì 16 giugno è possibile prenotare i posti disponibili di settimana in settimana, chiamando il centro visitatori al numero 050-539253 dal martedì al venerdì dalle 9 alle 13.

L’attività si svolgerà dal martedì al venerdì con la novità, per andare incontro alle esigenze dei pescatori, di un doppio turno alla mattina e al tramonto. La giornata rappresenta anche un’escursione ambientale unica nel suo genere, è accessibile fino a 10 persone a turno (20 al giorno), il costo del biglietto è di 20 euro a persona ed è comprensivo del trasporto dal centro visite al luogo designato. Per preservare l’area infatti non è possibile muoversi con il mezzo privato nella zona di pesca, salvo casi di comprovata necessità (ad esempio persone diversamente abili) che saranno valutati dall’Ente.

I partecipanti devono essere in regola con le norme e devono avere rispetto dei luoghi. È possibile catturare fino a 3 chili di pesce a persona, con limitazioni sul numero dei capi e sulla dimensione minima a seconda della specie: spigola, cefalo, orata, ombrina, pesce serra. Maggiori dettagli sulle regole a questo link: bit.ly/pescasanrossore

Ufficio stampa Raffaele Zortea  tel 3479021706
ufficiostampa@sanrossore.toscana.it







+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri