none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
La Grillaia - Forte criticità ambientale della zona
EMERGENZA SALUTE-AMBIENTE

16/6/2020 - 20:33


EMERGENZA SALUTE-AMBIENTE - Forte criticità ambientale della zona


Il coordinamento “Liberi dai fanghi” esprime forte preoccupazione per due recenti episodi che hanno riguardato il nostro territorio: 
1. LA GRILLAIA: recentemente una delibera di Giunta Regionale autorizzava la riapertura di questa discarica, della quale è invece necessario il post-mortem. Fortunatamente a grande maggioranza il Consiglio regionale ha votato una mozione per il riesame della questione… 
2. SPANDIMENTI: recentemente l'operazione “Blu mais” ha rilevato un “traffico illecito di rifiuti del distretto conciario” con “accertato spandimento nei terreni agricoli”, le cui analisi hanno riscontrato “una rilevante concentrazione di cromo anche esavalente e idrocarburi”… 
Il coordinamento rimarca la forte criticità ambientale della zona. In un raggio di 15 km a centro Casciana Terme (il 3% della superficie regionale) insistono 3 discariche (Belvedere, Geofor, Scapigliato) che da sole ricevono la maggioranza dei rifiuti di tutta la regione. La Grillaia, momentaneamente chiusa, è interna a questo cerchio, e vi si vorrebbe conferire amianto. 
Nella stessa area si è avuto il maggior spandimento di fanghi in agricoltura di tutta la regione, con inchieste e processi a seguito del rinvenimento di sostanze inquinanti nei fanghi spanti. Viceversa questo territorio è di assoluto pregio naturale, e detiene produzioni agricole di eccellenza nazionale per vini, cereali, olio, ortaggi, vivaismo. 
Lo stesso vale per le aziende di trasformazione (formaggi, zootecnia, pane e pasta), e per le sue produzioni artigianali e industriali. Il territorio ha borghi e insediamenti di straordinaria bellezza, inseriti in un paesaggio toscano di richiamo mondiale. 
La felice collocazione geografica a poca distanza quasi baricentrica da superbe città d'arte il cui valore è riconosciuto universalmente, ne esaltano una naturale vocazione al turistico – ricettivo. 
Nessun dubbio che la situazione di criticità ambientale che si è venuta a creare nel tempo con scelte passate discutibili, ostacola fortemente queste naturali aspirazioni. Perciò gli abitanti di questo territorio, i loro amministratori, i loro rappresentanti regionali, sono consapevoli che ogni ulteriore aggravio ambientale in quest’area già storicamente così stressata oltremisura, contrasta con l’intera economia di un territorio che legittimamente può e deve ambire a ben altre azioni di piena valorizzazione, coerenti con la sua storia e vocazione naturale. Oltre che costituire un attacco diretto alla qualità della vita e alla tutela del paesaggio. Non è più possibile relegare il problema soltanto ad una singola zona, oppure al Comune di volta in volta direttamente interessato: facciamo parte di un territorio comune e di un destino comune. L'impatto della riapertura de La Grillaia, come quello di nuovi focolai di spandimento dei fanghi, interessa un'area molto più vasta di quello che viene detto o valutato. Non si tratta di episodi isolati, ma sono eventi che si aggiungono uno ad uno alla criticità già esistente sull'intera area. I fattori inquinanti di acqua, suolo, aria, non stanno a guardare il confine comunale tracciato sulla carta, ma riguardano tutti noi, ovvero 50 mila abitanti di un territorio che ha vocazione totalmente diversa. 

Liberi dai Fanghi, Pontedera 16 giugno 2020 

La campagna «Liberi dai fanghi» è promossa da:
Associazione “Chiodo fisso - dare voce a chi non ha voce” 
Associazione “Eliantus – volontari per l’ambiente” 
Associazione “Orizzonte comune” 
Le Fionde 
Legambiente Valdera Libera – Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, coordinamento provinciale di Pisa
Medicina Democratica 
Non più Sola - Pontedera
 Slow Food Valdera
 TAT movimento tutela ambiente e territorio Montefoscoli  













Fonte: nonpiusolapontedera
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri