none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Viareggio
COMUNICATO FLASH MOB VIAREGGO 14 GIUGNO

18/6/2020 - 19:46

COMUNICATO FLASH MOB VIAREGGO 14 GIUGNO
Il 14 giugno, è stata organizzata un flash mob a Viareggio: prima lungo la passeggiata e poi presso il Museo della Pineta. L’azione ha avuto successo e molte sono state le persone che, incuriosite, si sono aggregate chiedendo informazioni sulle motivazioni dell’iniziativa. Come abbiamo più volte ripetuto durante il Flash mob, siamo preoccupati del recente Protocollo d’Intesa firmato fra il Parco e il Comune di Viareggio e sul rischio di vedere ridotta l’estensione del Parco di circa 1/3.
Per quanto riguarda il Protocollo d’intesa  tra il Parco e Viareggio, ribadiamo la nostra netta contrarietà all’eliminazione del nullaosta da parte del Parco per numerose attività fra cui le feste e la viabilità motorizzata perché ciò riduce il potere di governo che la normativa vigente assegna all’Ente Parco con il preciso scopo di aumentare la tutela del territorio.
Per quanto riguarda la possibile riduzione della superficie del Parco, questa si tradurrebbe in altra urbanizzazione con quel che ne consegue, non solo a Viareggio, ma anche negli altri comuni.

  Vedremmo aumentare il già eccessivo sfruttamento dei boschi e la scomparsa delle forme di vita che ospitano; ossia la distruzione dell’unica cosa che è effettivamente capace di assorbire i gas che alterano il clima. Ciò favorirebbe un peggioramento del clima locale, minacciando l’esistenza di quanto ci resta del patrimonio di verde e di biodiversità sopravvissuto a urbanizzazione e disboscamento.  Un meccanismo perverso che, se non viene fermato, ha come meta l’estinzione. I dati  ambientali, climatici, e della sanità pubblica a livello nazionale, regionale e locale non sono confortanti. La pandemia ne è l’esempio più evidente.
Il Parco è la nostra ancora di salvezza non possiamo  rinunciarci.
Desideriamo che il Nuovo Piano del Parco sia davvero un’occasione per rendere il Parco più forte e più grande e su questo si basa il nostro lavoro.  Per fugare ogni dubbio sui confini del Parco basta che venga detto formalmente che le “aree esterne” non diventeranno “aree contigue” perché se così fosse passerebbero automaticamente fuori i confini del Parco.

Le “aree esterne” sono una peculiarità del Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli e sono state create prima della legge quadro sulle aree protette (394/91). L’unica differenza sostanziale che attualmente le distingue dalle “aree interne” è che vi sono consentite alcune forme di caccia. 
Per quanto detto, invitiamo Tutti a contribuire alla stesura del nuovo Piano Integrato comunicando entro il 30 giugno le proprie idee alla Regione.

   E’ facile, basta collegarsi alla pagina appositamente predisposta dalla Regione Stessa al link:

  https://www.regione.toscana.it/form-contributo-partecipativo-parco-regionale-migliano-sanrossore-massaciuccoli
 
Ognuno può scrivere ciò che vuole, ma per facilitare il compito abbiamo preparato un elenco di frasi che possono essere fatte proprie, arricchite e riscritte  sulla pagina della regione.   Sono raggruppate per argomenti:
1 l’estensione e dei confini del Parco per preservarne la biodiversità; https://www.facebook.com/XRPisa/posts/159749715566937 2 l’Acqua intervenendo sulle fonti d’inquinamento e ripensando il sistema della bonifica  per contrastare il fenomeno di salinizzazione delle acque superficiali e profonde

https://www.facebook.com/XRPisa/posts/161346762073899 3 i boschi rinunciando ai tagli a raso, preservando i boschi centenari  https://www.facebook.com/XRPisa/posts/163249908550251 4 il Lago Massaciuccoli mettendo in atto le misure per risanarlo con la bonifica degli scarichi non a norma e la promozione di tecniche agricole a basso impatto ambientale per ridurre l’apporto di nutrienti causa del il fenomeno di intorbidamento ed eutrofizzazione

https://www.facebook.com/XRPisa/posts/165383325003576
5 gli arenili e le golene preservandoli dall’urbanizzazione e per quanto riguarda gli arenili dalla erosione
6 il Clima
7 il suolo fermandone il consumo, promuovendo forme di agricoltura a basso impatto ambientale
Nel sito Aree Umide della Versilia #Difendiamo il Parco e nella pagine Facebook: Piano Integrato Parco Disintegrato troverete le istruzioni che vi aiuteranno a essere operativi ricordando che se  siamo in tanti, possiamo salvare il Parco.
"Noi non ci battiamo per difendere la Natura: Noi siamo la Natura che si difende."



+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

18/6/2020 - 21:28

AUTORE:
Cittadino come pochi

Sarebbe necessario confrontarsi con tutte le parti sociali, purtroppo un movimento verde intransigente ed ancorato agli anni 70 oltre a non avere nessuna rappresentanza politica rischia di portare a casa sempre meno.