none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Sottoscritto, con la partecipazione del Ministro dell’interno Lamorgese,
il nuovo Protocollo di legalità tra la Prefettura di Pisa e l’Azienda Ospedaliero-Universitaria pisana

20/7/2020 - 19:10

Sottoscritto, con la partecipazione del Ministro dell’interno Lamorgese, il nuovo Protocollo di legalità tra la Prefettura di Pisa e l’Azienda Ospedaliero-Universitaria pisana
 
Con la partecipazione del Ministro dell’interno, Luciana Lamorgese, collegata in videoconferenza dal Viminale, è stato sottoscritto nel pomeriggio odierno, presso il Palazzo del Governo, dal Prefetto di Pisa, Giuseppe Castaldo, e dal Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana, dr.ssa Silvia Briani, il nuovo Protocollo di legalità per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose e dei fenomeni corruttivi.
Presenti anche l’Assessore alle Politiche Sociali e alla Sanità della Regione Toscana, Stefania Saccardi (in video collegamento) il Presidente della Provincia di Pisa, Massimiliano Angori, il Sindaco di Pisa, Michele Conti, il Magnifico Rettore dell’Università di Pisa, Paolo Mancarella, i vertici provinciali delle Forze di Polizia, assieme al Capo Centro della Direzione Investigativa Antimafia di Firenze, Francesco Nannucci, e al Dirigente dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Livorno- Pisa, dr.ssa Michela Tarabella,
Il Prefetto Castaldo ha rivolto un sentito ringraziamento a tutte le autorità intervenute e, in particolare, al sig. Ministro, che ha voluto assicurare la sua presenza significativa e il suo personale intervento all’avvio del Protocollo, volto a garantire legalità, trasparenza e rapidità alla realizzazione di importanti interventi su una infrastruttura sanitaria di rilevo nazionale.
“È un Protocollo frutto di un percorso condiviso con l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana che ringrazio per la disponibilità e la collaborazione prestate - ha dichiarato il Prefetto Castaldo – e che si inserisce nel solco tracciato dalle più recenti direttive ministeriali, prevedendo un sistema rafforzato di impegni collaborativi tra tutti gli attori coinvolti. Il modello convenzionale consentirà, attraverso una attenta e accurata valutazione di tutti i possibili indicatori di rischio, di anticipare i fenomeni negativi e i tentativi di inquinamento del tessuto economico.  Si terrà, altresì, conto delle recenti misure introdotte dal decreto legge nr. 76 del 16/07/2020, appena pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Questa iniziativa è l’ulteriore testimonianza della costante collaborazione interistituzionale che caratterizza questo territorio”.
“Siamo consapevoli – dichiara il Direttore generale dell’Aoup, Silvia Briani – che ci sia grande attenzione trattandosi di uno dei più grandi appalti di edilizia sanitaria degli ultimi anni in Italia e soprattutto perché si tratta di un ospedale, la cui vocazione è tutelare la salute delle persone. A maggior ragione la cura è stata massima nella predisposizione di tutti i passaggi durante la procedura di gara. Con questo protocollo ci impegniamo a far sì che anche nel futuro tutte le fasi successive saranno attentamente monitorate nell’interesse dell’intera collettività”.
 
 
 
 
 
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri