none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Parco di San Rossore
Il Parco di San Rossore è una risorsa

25/7/2020 - 21:05


Il Parco di San Rossore è una risorsa, Conti con la Lega il vero corpo estraneo

Conti è solo l’ultimo di una serie di amministratori senza idee che prova a scaricare la colpa delle proprie mancanze sul Parco di San Rossore.

Il Parco per sua natura esprime dei vincoli, ma vincoli ad uno sviluppo vecchio e senza futuro, mentre rappresenta uno straordinario valore aggiunto per uno sviluppo sostenibile che guarda lontano.

Il “corpo estraneo”, come lo chiama lui, ha permesso al territorio di non morire coperto di cemento, ha incentivato la nascita di esperienze agricole incentrate sulla sostenibilità che trovano ampio successo, ha ottenuto importanti riconoscimenti in Europa e nel Mondo (Riserva MAB UNESCO).

Il problema semmai è come si intende il territorio: forse Conti ha un idea di territorio asservita agli interessi del mattone e di chi vuole semplicemente fare come gli pare…ma abbiamo fin troppi esempi di dove porta questa strada.

Noi crediamo, invece, che la sfida del Parco vada continuamente rilanciata e valorizzata: il parco deve costituire il cuore del territorio. Il cuore naturalistico, certo, ma anche il fulcro da cui rilanciare un diverso modello di sviluppo che tenga insieme le esigenze dei cittadini (che si sono riversati in massa a San rossore alla fine del Lock down, alla faccia del corpo estraneo…) e quelle del territorio.

Un’amministrazione che non pensa alla speculazione ma al bene comune dovrebbe lavorare in sinergia col Parco e, casomai, stimolarlo, aiutarlo e perché no, provocarlo per immaginare un futuro del territorio. Ma per far questo serve una visione, sono necessari strumenti di conoscenza, avere la capacità di guardare cosa succede nel resto del mondo, avere il coraggio di abbandonare modelli sociali ed economici che non funzionano più e progettarne di nuovi in cui le esigenze economico-sociali e quelle di conservazione naturalistiche e sostenibilità ambientale non siano contrapposte. È questa la sfida oggi rappresenta dalla redazione del nuovo Piano del Parco.

Forse il sindaco Conti si è confuso, quando parlava di corpo estraneo e si riferiva ad una realtà che sta nei confini del parco e che va subito chiusa: Camp Darby, in quel caso siamo al suo fianco!

Diritti in comune: Una città in comune – Rifondazione comunista – Pisa Possibile










Fonte: Tiziana Nadalutti
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri