none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Piccole Stragi
Documentario sulle stragi nazifasciste nel Comune di Vecchiano

15/8/2020 - 14:04


Piccole Stragi - documentario sulle stragi nazifasciste nel Comune di Vecchiano

Per la prima volta ho visto questo documentario, ed ho capito solo adesso chi fossero stati i nomi scritti sulla madonnina di via de mare.

Con le lacrime agli occhi per chi fu trucidato dai Tedeschi e per le testimonianze di chi oggi non è più con noi.Sicuramente domani lo farò vedere alla mia bimba, sono loro che più di tutti non devono dimenticare.

Fabio

https://youtu.be/1a-zlfRYdbA 

Fonte: ilbobo1@virgilio.it
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

7/9/2020 - 16:26

AUTORE:
Gabriele Fabbris

Documentario davvero toccante, grazie a chi lo ha realizzato. Queste testimonianze sono preziosissime per non ripetere mai più questi abomini.

23/8/2020 - 16:10

AUTORE:
Marlo Puccetti

Ho seguito con attenzione il documentario intervista ed è stato veramente interessante. Non lo avevo mai visto.Le interviste dirette ai familiari arrivano al cuore e fanno riflettere sull'inutilità della guerra. Quante sofferenze hanno patito le persone continuo bersaglio dei tedeschi, anche gli americani per altri motivi ci hanno messo il suo, basti ricordare il vigliacco bombardamento americano a Porta a mare a Pisa il 31 agosto del 1943 (quasi 2000 morti). I tedeschi con l'appoggio degli italiani fascisti misero in atto le rappresaglie sugli abitanti inermi con una ferocia unica. Mariti, fratelli, figli abbattuti come birilli al bowling.
Anch'io non sono d'accordo nel definire piccole le stragi, le stragi sono sempre enormi anche se a morire sono in tre o quattro.Forse nel termine piccole si intendeva un'altra cosa?
Ma la famiglia Moni fu uccisa da una bomba tedesca o americana?

20/8/2020 - 10:07

AUTORE:
guasi nonno

Cone si fa a definire PICCOLA una strage.