none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Molina di Quosa, 29 agosto
Pisa 68. Un mese lungo un anno

22/8/2020 - 13:43

"Pisa68. Un maggio lungo un anno" per il teatro "alla giusta distanza" di Molina mon amour Con Marco Azzurrini e Alessandro Cei. Dopo la musica di Francesco De Gregori riproposta e interpretata da Francesco Bottai, il teatro "alla giusta distanza" di Molina mon amour offre al pubblico uno spettacolo divenuto ormai un classico a Pisa e provincia: "Pisa68. Un maggio lungo un anno" Scritto e interpretato da Marco Azzurrini (che con Molina mon amour condivide la direzione artistica di tutta la rassegna), "Pisa68" vedrà la partecipazione anche di Alessandro Cei, voce e chitarra acustica. La collaborazione artistica è di Angelo Cacelli. Appuntamento dunque a sabato 29 agosto, all'ex asilo nella "Buca" (via Antonello da Messina 14, Molina di Quosa), alle 21.30. Informazioni e prenotazioni (obbligatorie): 3791913131. Il ricavato della serata, come sempre, sarà devoluto in beneficenza. I due spettacoli successivi che andranno a chiudere la rassegna saranno: "Il calcio e le sue grandi avventure", scritto e interpretato da Dario Focardi, il 5 settembre; "Una lucciola sul palmo della mano", di e con Elisabetta Salvatori, alla pieve di Pugnano, il 12 settembre. Quest'ultimo spettacolo è inserito nel cartellone del Settembre Sangiulianese. Lo spettacolo. Il 1968 si concluse a Pisa con i tragici fatti della Bussola, che avvennero proprio il 31 dicembre. Ma cosa era successo in città quell'anno, perché più di 500 persone avevano deciso di contestare i “benestanti” che si erano recati in Versilia per il veglione? E gli altri, quelli che erano rimasti a casa, cosa ne pensavano? Come avevano passato loro quell'anno? In città cosa era successo in quel periodo di cambiamenti epocali, ma anche di normali accadimenti di una piccola città di provincia? Attraverso la tecnica delle interviste a personaggi che quei momenti li hanno vissuti davvero e attraverso i quotidiani dell'epoca, si cerca di dare alcune risposte e di raccontare il ‘68 a Pisa. Insieme a Marco Azzurrini, Alessandro Cei, voce e chitarra dei Vincanto. La colonna sonora è importante: certo la protesta, il canzoniere pisano, ma non si può dimenticare che quell'anno Sergio Endrigo vinse il festival con Canzone per te. Particolare da non trascurare. E proprio in quell'anno il Pisa Sporting Club, raggiunse la serie A.
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri