none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
none_o
di chi sarà?

26/8/2020 - 14:15


 

È tempo di quiz ed anche la Voce, anche se non ne ha bisogno, si adegua.
Il quiz di oggi è: di chi è l’occhio?
Difficile ma non impossibile; partiamo dalle “associazioni di idee” ed ecco la storia che le innesca.
Tanto tempo fa alla TV di stato, quella che censurava anche la parola “gabinetto”, fece enorme scalpore una delle  lunghissime barzellette che Walter Chiari raccontava perdendosi in vorticosi giri di parole (un po' come faccio adesso io), questa:
"un pescatore veneto, dopo avere preso nella rete un grosso capitone, se ne tornava a casa facendo sosta in ogni osteria che trovava e, con la paura di perdere la preda, la mise in una capace tasca del giaccone. Bevi e ribevi, dopo un po’ ebbe bisogno di far pipì e si fermò in un angolo buio di una strada poco trafficata. Gira e rigira con i bottoni dei pantaloni, con le possibili aperture dei vestiti, alla fine “gli” venne alle mani, lo guardò, riguardò e gli disse: ti conosco bene, lo so che sei bello, ma non avevo mai notato i tuoi oci blu!"


Avete capito dove sta l’associazione?
Non posso aggiungere altro se non che l’occhio non è di un anguillone, non ce ne sono più!  


+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri