none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Un confronto sull’ambiente
PISA 4 Settembre: Incontro su tematiche ambientali

1/9/2020 - 20:12

 PISA 4 Settembre: Incontro su tematiche ambientali

Un confronto sull’ambiente in vista delle elezioni regionali

Il prossimo 4 settembre alle ore 17 alla Leopolda a Pisa, piazza Guerrazzi 11, vogliamo discutere con i rappresentati delle Liste elettorali e i loro candidati.

Il dibattito è stato promosso da un gruppo di amici che a questi problemi ha dedicato parte importante del suo impegno politico e culturale. Con un intento preciso: capire quali sono i programmi e gli obiettivi elettorali e di governo su un tema molto importante, ma finora abbandonato alle polemiche e sovente pure agli insulti.
Noi vogliamo chiedere con precise domande cosa vogliono fare liste e candidatiti in riferimento a vicende che per il nostro territorio non solo regionale hanno un ruolo di grande interesse.
 
DOMANDE AI CANDIDATI PRESIDENTI DELLA REGIONE TOSCANA O LORO DELEGATI:
1. Quale ritiene sia il ruolo che l’ambiente debba avere nella politica regionale?
2. All’interno della politica ambientale della Regione quale ritiene sia il ruolo da assegnare ai Parchi e alle aree protette?
3. Quali risorse ritiene siano necessarie per una corretta politica delle aree protette nella Regione Toscana?
4. Una domanda più locale che interessa il territorio del parco Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli: la Regione Toscana ha ritenuto opportuno assegnare al Parco Regionale Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli e ai suoi strumenti poteri speciali nelle aree contigue, motivando tale scelta sia per motivi culturali e paesaggistici, ma anche perché, data la geomorfologia dei luoghi, ciò che avviene in tale aree può incidere profondamente sul patrimonio naturale presente nelle aree interne al parco. Negli ultimi anni qualcuno ha messo in discussione l’opportunità di tale scelta. Dal momento che è stato avviato, anche se momentaneamente sospeso a causa del COVID 19, il percorso per la redazione del nuovo Piano Integrato del Parco, ritiene che la scelta fatta sin dall’istituzione del parco dalla Regione Toscana, sia da confermare o che tale scelta non sia più opportuna? Può motivare tale posizione?
  
Renzo Moschini, Oreste Giorgetti, Sergio Paglialunga, Stefano Maestrelli, Carlo Raffaelli 
































Fonte: Sergio Paglialunga
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

2/9/2020 - 23:26

AUTORE:
Mirko Aconito

Dove si può comunicare la partecipazione come candidato/a alla Regione Toscana e rappresentante di una lista?

2/9/2020 - 13:35

AUTORE:
Giorgio Gentilini

Alle precedenti domande da fare ai candidati alla Presidenza della Regione Toscana, ne aggiungerei
un’altra.

Cosa hanno intenzione di fare per contrastare l’erosione litoranea pisana.

La domanda è pertinente, poiché l’erosione costiera è il frutto di una politica miope di bonifiche eccessive
sul territorio interno e litoraneo, effettuate nel tempo sul bacino idrografico del Fiume Arno.

Se non si riesce a fermare l’erosione costiera, con l’aggravarsi del cambio climatico, alla fine di
questo secolo, il Parco Naturale litoraneo sarà solo un ricordo.