none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Migliarino.

4/9/2020 - 21:13



Stasera è passato sopra il nostro paese un grande stormo di cicogne e la nostra concittadine Rita Caputo ne ha fotografate alcune in posa sugli
angoli  e sulla cima del nostro disastrato campanile.
Speriamo che siano di buon augurio per una nuova ri-nascita!
Grazie Rita.


+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

7/9/2020 - 12:21

AUTORE:
Di Migliarino mare

L' amministrazione comunale ha la facoltà di obbligare la Curia di Pisa ad intervenire, e al più presto anche. Per le spese si può mediare ma, considerando che la Curia non paga, anzi mai pagato, un filo di Ici/ Imu sui suoi fabbricati ( case- alberghi- altro ) di sicuro avrà le risorse. Basta farglielo capire, prima che venga giù....

6/9/2020 - 16:59

AUTORE:
due della barca

tu non sappia che l'amministrazione ha il compito di mettere o di far mettere in sicurezza tutto quello che può provocare danni ai cittadini credenti o meno?
O che comunque visto che la chiesa non provvede di mettere in sicurezza il manufatto addebitando i costi.

p.s. della chiesa e del campanile personalmente ne posso fare a meno

6/9/2020 - 15:55

AUTORE:
Uno de la barca

"La responsabilità della manutenzione e della gestione dei beni della Chiesa nei suoi diversi aspetti, compete ai parroci, che da soli si trovano ad affrontare diversi problemi, con grandi difficoltà quando sono responsabili e pastori di più parrocchie. Le comunità parrocchiali si fanno carico così del patrimonio attraverso la competenza e spesso la generosità dei membri del Consiglio Parrocchiale per gli Affari Economici."

Per cui, a chi interessa, faccia generose elargizioni al parroco di Migliarino e lo rimetta a posto.
Se non interessa ai parrocchiani che venga pure giù, ce ne faremo una ragione.

Ma davvero c'è ancora qualcuno che crede che ci debba pensare il comune?

5/9/2020 - 10:54

AUTORE:
Penna stanca

Ma come può sentirsi tranquilla l'Amministrazione Comunale con un campanile in queste condizioni?
Mi fu detto che era stato fatto uno studio che certificava la sicurezza...a parte che sono passati almeno 15 anni vale ancora o si aspetta che crollino i primi pezzi?
Questa vuol dire andarsela a cercare, ma noi siamo il paese del Free quindi anche il ferro è sparito.