Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Intensa giornata di cultura contemporanea alle Officine Garibaldi, nell'ambito della manifestazione "Muse Contemporanee e Note d'Arte" organizzata dalle associazioni Fanny Mendelssohn e La Voce del Serchio.
Nel pomeriggio la scrittrice pisana Valeria Serofilli ha presentato il suo nuovissimo libro di poesie, fresco di stampa, "Taranta d'inchiostro di Oedipus Editore, ad un pubblico interessato e coinvolto, grazie anche agli interventi dei proff. Donatini e Romboli e alle letture di Rodolfo Baglioni.
In serata il concerto del Duo Alterno, con il soprano Tiziana Scandaletti e il pianista Riccardo Piacentini.
Non era scontato che di questi tempi fosse possibile realizzare un evento così complesso e partecipato, e davvero tante sono state le difficoltà affontate.
Ma c'è stata anche la scoperta di luoghi fantastici, oggi preferiti perchè all'aperto.
E così accanto alle imponenti mura pisane delle Officine Garibaldi è possibile assistere ad esibizioni di grande talento, pur con qualche problema in più per l'ambiente.
Così è stato per il concerto "Pink Song", dedicato a compositrici contemporanee donne, di cui una, Maria Radeschi, presente, come vuole l'ispirazione delle "Muse" che valorizza il ruolo femminile nella cultura, offerto da due artisti di grandissima levatura e talento, riconosciuto in tutto il mondo.
Un concerto insolito, proprio perché moderno, che all'inizio sconcerta perchè inatteso, poi in grado di guidare l'ascoltatore in una dimensione giocosa oltre che virtuosa, infine di coinvolgerlo grazie ai due artisti che recitano, oltre che cantare e suonare.
Alla base di tutto una straripante professionalità e una capacità di mettersi in gioco anche a livello di scherzo.
Ma, per rimanere al contemporaneo, non sono mancati i riferimenti ai momenti che viviamo, con la registrazione dei suoni del lockdown, accompagnati da note improvvisate, esperienza presentata per la prima volta al pubblico.
Una nota positiva anche per la capacità delle Officine Garibaldi di sostenere diversi eventi in contemporanea.
Prossimo appuntamento nuovamente in un luogo di grande suggestione, la Corte Byron al Bagni di Pisa di San Giuliano Terme, evento facente parte anche del Settembre Sangiulianese, inaugurato domenica.
Non cercate i biglietti, sono esauriti da tempo con una lunga lista di attesa.
Foto di Alessio Alessi