none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Mazzarri (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
ARCI,GUT e co.
Cena sociale.

18/9/2020 - 9:57


 
Ospiti del circolo ARCI di Migliarino, sulla terrazza all’esterno del Teatro del popolo, si sono esibiti poeti, attori e cantastorie sotto la regia del GUT (Gruppo ‘urtura toscana), unendo vernacolo e struggenti canzoni cantate in ottava rima da un gigante della ‘urtura popolare: Mauro Chechi, un ex del Berliner Ensemble (teatro di Bertolt Brecht) e del St. Pauli Theater di Amburgo. A far da spalla a Mauro un altro artista, Antonino Miceli, che alla fisarmonica ha deliziato con noti brani ed accompagnato gli altri nelle loro esibizioni. Giacomo Barsanti, fluente canuta chioma, mezzo sigaro e bicchiere pieno, ha salutato il pubblico con canzoni e sonetti in puro vernacolo “avanese” che hanno spaziato da Avane a Firenze passando per Livorno e Pisa toccando Migliarino e anche Torre del lago. Mirabile è stato lo strambotto fra lui e Mauro con canzoni improvvisate addirittura chiedendo la parola di partenza al pubblico. Ed eccoci a Gildo dei Fantardi, artista di strada come ama definirsi, quella strada dove lavora come attacchino di manifesti (ma non ho capito fosse vero o no), cantastorie, menestrello, cantautore e attore, sulla scena dal 1967 da quando ha iniziato a interpretare le canzoni popolari.  A lui hanno dedicato una citazione anche la Treccani e Wikipedia. Insieme a Mauro hanno suonato, cantato e fatto far ritornello al pubblico.
Già, il pubblico.
Una cinquantina gli “ospiti” (due da Brescia) dove una magnifica rappresentanza di gioventù era quella della UISP, partner della serata, e dell’Associazione “Le Ghiaie” di Pisa  litorale, oltre agli “aficionados” paesani.
Un grazie da parte nostra e di tutto il comune agli artisti, allo staff del Circolo per la squisita cena, il servizio attento, la sistemazione logistica corretta e la simpatia dimostrata.
Alla prossima. 


Fonte: um
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

19/9/2020 - 12:40

AUTORE:
SABRINA SALATTI

Vanno forse ordinati insieme alla cena?