none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Pontasserchio, 25 settembre
Serata doppia al Rossini per il Settembre Sangiulianese

23/9/2020 - 9:56

Venerdì 25 settembre, a conclusione della manifestazione " Muse contemporanee e note d'arte", organizzata dall' associazione Fanny Mendelssohn in collaborazione con l'associazione La Voce del Serchio, ci sarà una serata particolarmente ricca e interessante, inserita nel cartellone della rassegna del "Settembre Sangiulianese", curata dal Comune di San Giuliano e dall'associazione The Ting.

Addirittura un doppio spettacolo al Teatro Rossini di Pontasserchio, alle ore 21.

Ad iniziare, il recital di pianoforte di Antonio Di Cristofano.
Sul leggio i grandi capolavori del compositore polacco Frederic Chopin con  lo Scherzo in Si bemolle e la Polacca Fantasia op.31 e gli intermezzi di Johannes Brahms, una vera  perla del repertorio pianistico.

Antonio Di Cristofano ha conseguito il Diploma di Pianoforte nel 1986 al Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze sotto la guida del M° Antonio Bacchelli, e si è successivamente perfezionato con il M° Massimiliano Damerini. 
Si è esibito in recital e con orchestra presso prestigiose Istituzioni italianeed estere di tutto il mondo. Ha collaborato con direttori ed orchestre prestigiose e recentemente conl’Orchestra della Scala di Milano.
Dopo aver debuttato nel 2006 con gran successo nella Weill Hall a New York (dove e tornato nel 2018) si è esibito nell’Isaac Stern Auditorium nella Carnegie Hall  riscuotendo ampi consensi.
Di notevole prestigio anche il debutto nella Sala Grande del Konzerthaus a Vienna con la Wiener Mozart Orchestra.Fa regolarmente parte di Giurie di Concorsi Pianistici Internazionali.

A seguire, un grande classico, l'Ars Amatoria di Ovidio, portata sul palco da Paolo Giommarelli, accompagnato al contrabbasso da Matteo Anelli.

Secondo il poeta romano Ovidio per riuscire a conquistare chi si ama (o anche solo chi si desidera), non servono magie, alchimie o il miracolo di una reciproca affinità: basta una buona tecnica.
Ovidio ci spiega,in forma e stile di parodia, i trucchi per avvicinare le fanciulle e indicazioni su come vestire, comportarsi, presentarsi per conquistarle.
Un affresco dettagliato dei costumi della Roma Imperiale, lontani dagli schemi tradizionali. 
È dedicato particolarmente agli uomini, e insegna loro come cercare la donna da amare, come conquistarla e come mantenerne a lungo l’amore.
È dedicato alle donne, e insegna loro tutte le malizie per conquistare l’uomo.

Paolo Giommarelli, nato a Pisa, è attore di teatro ( tra cui "Hic sunt leones, storia di Bruno Pontecorvo"), cinema ( film più recente "Enrico Piaggio, un sogno italiano") e televisione ( tra cui "I Delitti del Barlume" e "Don Matteo").
Ha lavorato con registi quali Lizzani, Virzì, Benigni, Marino, Giorgi, Rubini.
Dopo essersi formato con il maestro Orazio Costa, matura la sua esperienza a fianco del maestro Nikolaj Karpov attraverso l’insegnamento della biomeccanica teatrale.

Matteo Anelli, nato a Pisa, studia con Nino Pellegrini alla scuola di musica Giuseppe Bonamici di Pisa dal 2003 al 2007.

Ha frequentato diversi workshops e collabora con molti musicisti jazz italiani e stranieri.

Attivo non solo sul fronte jazzistico, ha preso parte alla registrazione dei primi due lavori della band pisana de I Gatti Mézzi, con la quale ha collaborato dal 2007 al 2010.Ha fatto parte di progetti di Blues ( Betta Blues Society) e di Bluegrass.

Una serata, come si può vedere, affascinante, coinvolgente, intrigante con grandi interpreti.

I posti sono tutti esauriti, ma potete telefonare ai numeri 3476371189 -   3478509620 per accedere alla lista di attesa.

E mail:  associazionefanny@gmail.com

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri