Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Una bellissima giornata di compagnia, consapevolmente e rigorosamente attenta al momento vissuto, di bimbi, giovani e meno giovani che si sono ritrovati all’ingresso della Tenuta Salviati, lato mare, per una camminata nel bosco allo scopo di godere del particolare ambiente e di portare un tangibile aiuto al lontano magnifico paese del Madagascar. Come già accennato nell’articolo precedente, la passeggiata serviva più che altro a cercare un contributo per la scolarizzazione in uno dei più poveri del mondo, dove il reddito base di una famiglia è mediamente di 10 euro al mese dei quali uno serve per mandare a scuola un figlio. Mauro Maccanti, fondatore della Onlus MITIA che si occupa di questo aspetto, ci ha raccontato del suo impegno e della difficile situazione di un popolo fiero e nobile che non cerca la fuga, ma il sapere, perché solo dal sapere si può crescere.
Tanto percorso, tante domande, tanta gioia e piacere, tanto stupore dei tanti che non sapevano ne pensavano ci fosse un luogo così magico.
Come in ogni spettacolo, naturale o meno che sia, il pezzo forte sono state le zone umide con i cipressi calvi e la zona delle sequoie.
La presidentessa dell’Associazione Verde Brillante di Pisa, insieme ai suoi collaboratori, ha eseguito tutte le partiche di rito per i controlli antivirus, tutto perché la giornata riuscisse perfetta.
Un grazie a tutti i partecipanti ed all’Amministrazione della Tenuta Salviati per il contributo dato.