none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Mazzarri (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Comunicato stampa su scomparsa di Libero Cosci
LIBERO COSCI CI HA LASCIATO

1/10/2020 - 7:44


Comunicato stampa su scomparsa di Libero Cosci


LIBERO COSCI CI HA LASCIATO

 

Libro Cosci era nato a San Frediano a Settimo il 20 agosto 1920. Nel 1943 prestava servizio con il grado di Sergente maggiore nell'isola di Cefalonia. Dopo l'armistizio dell'8 settembre, i militari della Divisione "Acqui", privi di qualsiasi disposizione, decisero di non arrendersi ai tedeschi.

Ne morirono 10.000.Libero, creduto morto, rimase per ore sotto un cumulo di cadaveri. Fu salvato da una famiglia locale.

Raggiunse la Grecia, dove finì in un campo di concentramento tedesco. Riuscì a fuggire ed iniziò un lungo viaggio a piedi fra le montagne dei Balcani. Catturato dai partigiani jugoslavi, fu rinchiuso per mesi nel campo di concentramento di Borovnica.

Rientrato in Italia, fu rinchiuso nel campo di Coltano. Quando tornò a casa, pesava 45 chili.

Il Presidente Giorgio Napolitano lo insignì del titolo di Cavaliere. Nel 2015 fu insignito della "Medaglia della Liberazione".

Il 20 agosto abbiamo festeggiato il suo centesimo compleanno. Ieri  ci ha lasciato. Con lui se ne va uno degli ultimi sopravvissuti alla tragedia di Cefalonia.

In questo momento di dolore, il Comitato provinciale ANPI è vicino alla famiglia, agli amici dell'Associazione Nazionale Divisione Acqui, a quanti lo hanno stimato e gli hanno voluto bene.

Le esequie si terranno venerdì 2 ottobre alle 15, nella chiesa di San Frediano a Settimo.

 

Bruno PossentiPresidente provinciale ANPI PisaPisa, 1 ottobre 2020

 











Fonte: -- ANPI PROVINCIALE PISA
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri