Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Disse un vecchianese alla gente impaurita dalla tempesta:
-Ma che giorno è oggi?
-Il tre del dieci ma che si chiama otto bre!
-E cos’è questo sbatacchìo?
-Sono gli ali sei.
-Sei? E voi avete paura di sei soffi?
-Ma sono venti!
-Venti, trenta, quaranta, ci fanno una sega a noi!
(…e a voi?)