Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
CACCIA… #DISTANZIAMENTONATURALE
Roma, 9 ottobre 2020 - Con l’autunno tornano a salire i numeri e le preoccupazioni attorno al COVID-19. Inutile nascondersi che – al netto dell’apprensione per la salute – l’impegno si concentra sull’evitare il riacutizzarsi dell’epidemia e un eventuale blocco delle attività, con conseguenze purtroppo infauste per l’economia del Paese e la nostra vita.
L’auspicio naturalmente è che grazie alle attenzioni e al senso di responsabilità di tutti la situazione rimanga sotto controllo, ma intanto si ipotizzano restrizioni e norme di comportamento da seguire per ottenere questo risultato.
Federcaccia ha provveduto già prima dell’estate a raccogliere e distribuire sotto forma di semplici e comodi opuscoli pieghevoli una serie di buone pratiche da seguire nelle diverse forme di caccia e attività agonistico venatorie.
Un altro, in occasione dell’apertura della stagione venatoria, è uscito sotto l’egida della Cabina di Regia delle Associazioni venatorie riconosciute.
La caccia per sua stessa essenza è una delle attività che maggiormente si presta a seguire naturalmente le norme sul distanziamento, anzi… in buona parte lo fa da sempre.
Immersi come siamo soliti fare fra boschi e colline, paludi e montagne, non è difficile per il cacciatore mantenersi in uno stato di sicurezza per sé e per gli altri, anche in quelle forme di caccia “collettive”, che con poche accortezze si sono già adeguate.
Ancora una volta quindi, a differenza di quanto vogliono far credere i nostri detrattori, la caccia e i suoi praticanti si dimostrano non solo adeguati e ben immersi nella realtà del Paese, ma anche proattivi e attenti alle esigenze e alla voglia di “sicurezza” della società.
E allora, a chi sui social o sui media, propone pretestuosamente restrizioni per la caccia e i cacciatori in nome del COVID-19 rispondiamo con un messaggio, questo sì, da far diventare virale: #CACCIADISTANZIAMENTONATURALE.
Ufficio Stampa Federazione Italiana della Caccia