none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Bruno Pollacci
Ricordo del "toscano" Yves Montand

13/10/2020 - 12:33


Ricordo del "toscano" Yves Montand


Oggi è il 13 Ottobre, ed in questo giorno, nel 1921, a Monsummano Terme, in provincia di Pistoia, in Toscana, nasceva Ivo Livi, conosciuto in tutto il mondo con il nome d'arte di Yves Montand, grande cantante ed attore italiano naturalizzato francese, scomparso nel 1991. La famiglia, socialista, scappò dall'Italia a causa dell'avvento del Fascismo nel 1923 ed emigrò a Marsiglia, dove, non ancora diciottene, Ivo si esibì per la prima volta. Nel '44 si trasferì a Parigi assumendo il nome d'arte di Yves Montand.

Grazie a Jacques Prevert ebbe la prima grande occasione cinematografica in “Mentre Parigi Dorme”. Lavorò tra gli altri con registi del calibro di Gillo Pontecorvo, George Kukor, Costa-Gravas, Claude Lelouch, Vincente Minnelli e Jean-Luc Godard. Il Comune di Monsummano Terme gli ha dedicato il Teatro Comunale. Questo è una mia opera a seppia in suo omaggio e memoria.











Fonte: Bruno Pollacci Direttore dell'Accademia d'Arte di Pisa
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri