none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Domenica 18 ottobre 2020 dalle 10 alle 21
MUSEO DELL’OPERA DEL DUOMO DI PISA APERTURA STRAORDINARIA

13/10/2020 - 12:38



MUSEO DELL’OPERA DEL DUOMO DI PISA
APERTURA STRAORDINARIA
domenica 18 ottobre 2020 dalle 10 alle 21
 
 
 Domenica 18 ottobre, in occasione del primo anniversario della riapertura del Museo dell’Opera del Duomo di Pisa, l’Opera della Primaziale Pisana, in collaborazione con la Cooperativa Impegno e Futuro e con le Guide Turistiche di Pisa, propone una giornata con apertura prolungata fino alle 21 e con la possibilità di visite guidate. Con lo stesso orario resterà aperta anche la caffetteria del museo, per un pranzo o un aperitivo sulla terrazza che si affaccia sul chiostro e regala un suggestivo punto di vista sulla Piazza. 
 
Un anno fa il Museo dell’Opera del Duomo di Pisa riapriva i battenti dopo un lungo periodo di chiusura, necessario per una ristrutturazione e un riallestimento che hanno dato un nuovo volto al museo che raccoglie la storia e la memoria dei monumenti della Piazza dei Miracoli. Un suggestivo allestimento, affidato agli studi Natalini, Magni & Guicciardini di Firenze, e una riorganizzazione del percorso espositivo affidata a un gruppo di studiosi guidati dal professor Marco Collareta, hanno trasformato il Museo dell’Opera del Duomo di Pisa in un moderno spazio espositivo che offre al visitatore la possibilità di scoprire i tesori che racchiude secondo i più moderni standard di fruizione museale.
 
Il museo raccoglie e conserva capolavori e memorie provenienti dai monumenti della Piazza del Duomo, opere di volta in volta sostituite o con altre più “attuali” o con copie. Prima di giungere nel museo, molte di queste opere hanno migrato da un luogo all'altro nei monumenti della Piazza, altre vi sono giunte da luoghi diversi, ma tutte insieme sono espressione della devozione e della magnificenza di Pisa a partire dal XII secolo. Nella potente e ricca Repubblica marinara di quel periodo, si sono incontrate culture artistiche diverse, da quelle d’oltralpe a quelle islamiche. Nel secolo XIII, con l’arrivo di Nicola Pisano, inizia una stagione di sperimentazione nell’ambito della scultura che ha in sé tutti i semi che germoglieranno successivamente nella grande arte rinascimentale.
Ed è proprio per raccontare questa straordinaria storia ad un pubblico vasto, che nasce l’idea portante del nuovo allestimento. La disposizione delle opere non è soltanto cronologica ma, soprattutto nel piano terra dedicato alla grande scultura pisana, per monumento e luogo di appartenenza. In questo modo il museo racconta non solo la storia di ogni singola opera, ma dell’intera piazza e dalla sua straordinaria genesi. Per veicolare queste informazioni, le opere sono state “contestualizzate” mediante allestimenti che evocano il luogo, la collocazione e le atmosfere originarie.
 
 
Orario del 18 ottobre: 10.00 - 21.00
Ingresso: € 5,00
Ingresso + visita guidata: € 10,00
Nel caso di visita guidata, la prenotazione è obbligatoria fino al raggiungimento della quota massima di n. 20 partecipanti per ciascun accompagnatore e in base alla capienza consentita secondo le norme di sicurezza stabilite per contrastare la diffusione del Covid.
 
Per le prenotazioni:
Cooperativa Impegno e futuro
info@impegnoefuturo.it 050.894088 (dal Lun al Ven /9.00-12.30)
Pisaconguida, Eloise Sbragia pisaconguida@gmail.com 3473680168
PISAINCOMINGUIDES, Silvia Piccini piccini.silvia@tiscali.it 3336144924
 
 
Ufficio stampa
Matilde Meucci
matilde.meucci@gmail.com

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri