Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Al Fortino si ragiona sul presente, e si manda al mondo un appello di speranza.
Non scoraggiamoci.
Il Circolo ha rafforzato tutte le misure di sicurezza sanitaria, ha ridotto il numero massimo di partecipanti ai singoli eventi.
Ci si può divertire in sicurezza, si può assistere agli spettacoli, ai corsi, si può cenare rispettando in modo prudenziale le distanze imposte.
Sabato 17 il circolo in collaborazione con l'Associazione Encontro, organizza Viagem paro o Brasil, con il Karipuna Trio, un Viaggio nella sconfinata musica brasiliana.
La giornata comincia alle 16 del pomeriggio con un workshop di samba, purtroppo senza la partecipazione attiva (non si puo ballare).
Ci sarà Tania Pasi, ballerina, figurante del carnevale di Rio.
Dopo cena il concerto dei Karipuna, una ricerca condotta sul doppio asse della tradizione e della contaminazione, un gioco di intrecci e chiaroscuri, tra ritmi indigeni e tropicalismo, tra samba, bossa nova & jazz .
Il trio è composto da Chiara Aurora Gagliano alla voce, da Claudia Cusenza al pianoforte e da Riccardo Neri alla batteria e percussioni.
La cena, alle 20, è comunque una classica cena di pesce del Fortino.
Prenotazione obbligatoria (050 36195), tessera arci richiesta.