none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Marina di Pisa, 24 ottobre
Il libro di RICCARDO PUCCINI al Fortino

20/10/2020 - 19:31

Si presenta sabato 24 al Fortino il nuovo libro del pisano Riccardo Puccini.

 

“Da qui posso vedere, da qui posso sentire” è il titolo con il quale l'autore presenta un romanzo di quasi 500 pagine, composto da cinque storie che si moltiplicano per due, proponendo diversi esiti, e intrecciandosi l'una con l'altra in un gioco suggestivo tutto condotto sul filo dell'osservazione dei drammi del vivere comune, in questa contemporaneità dove, dice Puccini, le persone vengono stritolate dal destino, eppure restano responsabili, protagoniste e vittime, delle loro scelte.

 

Il libro ha anche una colonna sonora, una compilation accessibile su una piattaforma on line, e propone in copertina una bella immagine della pittrice Majorica Astrea, parte integrante della narrazione.

 

Anche la presentazione di sabato, con inizio alle ore 17 e 30, si giocherà su diversi linguaggi artistici.

 

L'intervista all'Autore sarà arricchita da una mostra di dipinti, dalla performance di Martina Catarsi al piano e dalle letture intense di Astore Ricoveri.

 

Dopo la presentazione il Fortino propone la consueta cena di pesce.

 

Gli ambienti ovviamente sono sanificati e in ogni caso non saranno ammesse in sala, e a cena, più di 50 persone.

Distanziamento assicurato.

Per le norme anticovid è obbligatoria la prenotazione (050 36195), è richiesta la tessera arci. 
 
Il menu:

GNOCCHI DI PATATE con salsa di crostacei
INVOLTINI DI SPADA ALLA SICILIANA
TORTA DEL NOSTRO PASTICCERE
vini di Cenaia.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri