none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Mazzarri (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
135 persone alla campagna di pulizia alla Tenuta di Tombolo
Sei lecci al posto dei rifiuti

25/10/2020 - 18:42


Sei lecci al posto dei rifiuti
 135 persone alla campagna di pulizia alla Tenuta di Tombolo
 
L'educazione ambientale è la chiave per un futuro migliore
 
 
Con sei giovani lecci piantati all'ingresso del Bosco della Cornacchiaia, nei pressi dell'area gestita dal WWF, si è conclusa la campagna di pulizia della Tenuta di Tombolo organizzata dall'associazione Plastic Free Onlus e promossa grazie alla piattaforma MayDayEarth attiva in anteprima nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli. «135 i volontari divisi in 7 squadre hanno operato sia sulla spiaggia e sulle dune, sia nella pineta retrodunale e nei boschi adiacenti a via Porcari e vione dei Vannini» spiega Mario de Longis, referente dell'associazione Plastic Free Onlus Pisa .che ha organizzato la pulizia in osservanza delle norme Anti-Covid.
 
«Un bel segnale di partecipazione e di coinvolgimento, abbiamo bisogno di continuare a far crescere questa sensibilità perchè l'educazione e la coscienza ambientale sono la strategia per costruire un futuro migliore per noi e per il nostro pianeta» commenta il presidente del parco Giovanni Maffei Cardellini. In questa direzione si muove MayDayEarth, la nuova app lanciata in anteprima dal Parco che  rende i cittadini protagonisti attivi: «tutti possono segnalare la presenza di rifiuti e organizzare campagne per la raccolta – spiega Tommaso Pardi, fondatore e ideatore di MayDayEarth – con l'iniziativa di oggi abbiamo trasformato in realtà un'idea progettuale».  «Piantamo alberi al posto dei rifiuti, grazie all'app che unisce cura della natura, innovazione e coscienza civile  -  continua il vicepresidente del Parco Maurizio Bandecchi – e con il contributo fondamentale di tutti i soggetti che hanno reso possibile la campagna odierna: l'impegno collettivo è la chiave per una società attenta all'ambiente»
 
L'iniziativa si è svolta in collaborazione con il Comune di Pisa e con AVR che si è occupata di ritirare i rifiuti raccolti. La Società Agricola Giorgio Tesi Vivai S.S. ha fornito gratuitamente gli alberi, oppurtunamente scelti dal Parco tra le essenze adatte secondo le caratteristiche dei luoghi, hanno “sostituito i rifiuti” dando nuovo ossigeno all’ambiente.
 
MayDayEarth (www.maydayearth.org) è un sistema aperto ai cittadini che possono segnalare, tramite il sito o l’app, un luogo da pulire e, con l’aiuto dell’Ente, delle Guardie del Parco e dell’associazione di riferimento per il territorio interessato, lanciare una campagna aperta a tutti coloro che vogliono aderire. Lanciato in anteprima nazionale dal Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, è attivo in tutti i suoi 24mila ettari.  Un progetto che vede anche la collaborazione di Scapigliato Srl.
 
Ufficio stampa Raffaele Zortea  
ufficiostampa@sanrossore.toscana.it

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri