none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
COMITATO PICCOLI AZIONISTI TOSCANA AEROPORTI
IL COVID 19 e le aspettative dei toscani

3/11/2020 - 16:06

 COMITATO  PICCOLI  AZIONISTI  TOSCANA AEROPORTI
 
                       IL COVID 19 e le aspettative dei toscani
 
Il rapporto I.T.A.L.I.A. 2019, realizzato da Fondazione Symbola, Unioncamere e Fondazione Edison, rivelava che l'talia era tra i primi 10 Paesi al mondo per investimenti in ricerca e sviluppo, il sesto per robot installati, il primo per siti classificati Unesco, il quinto dietro: Cina, Germania, Corea del Sud e Giappone; per il surplus commerciale manifatturiero e quindi la seconda potenza manifatturiera europea, grazie alla creatività, la innovazione, il design, i settori hi-tech, come la meccanica o i mezzi di trasporto di imprese medio-grandi e piccole, il primo Paese europeo per riciclo di rifiuti.

Questi aspetti positivi sono stati offuscati dal 1° semestre COVID, 2020, che ha aggravato gli aspetti negativi che da tempo caratterizzano la situazione economica e sociale italiana: l'altissimo indice di disoccupazione ed i salari più bassi degli occupati. Se a questo si aggiunge la tassazione opprimente, il lavoro sommerso, l'evasione fiscale e la lentezza della Giustizia, è urgente che gli aiuti dell'Europa siano spesi celermente e utilmente ed in accordo con le Linee Guida UE, che perseguono: la sostenibilità ambientale ( European Green Deal), la produttività, l'equità e la stabilità economica.
 Col Recovery Fund, l'Europa si prefigge l’obiettivo di arginare l’impatto devastante del COVID  e d'incrementare il bilancio UE con fondi raccolti sui mercati finanziari, per l’importo di 750 Miliardi di €, da allocare ai 27 Paesi europei ( 390 di contributi a fondo perduto e 360 di prestiti) in base al loro Reddito nazionale lordo ed alla perdita di posti di lavoro nei primi trimestri del 2020. Pertanto circa ¼ (209 Miliardi: 81,4 di sussidi e 127,4 di prestiti) verranno allocati all’Italia.
 Pochè la seconda ondata pandemica sta mettendo a rischio ulteriormente i posti di lavoro in Italia, la Presidente del Consiglio UE, Von der Leyen, ha annunciato che il primo Paese UE a ricevere (entro gennaio 2021) il sostegno del prestito Sure ( Fondo  cassa integrazione finanziato dalla UE di 100 Miliardi di € ), sarà l’Italia, che beneficerà di10 Miliardi, salvo ritardi procurati dalle controversie col Parlamento UE.
 Ci auguriamo che la politica sia all'altezza delle aspettative dei cittadini e compia scelte lungimiranti che non si limitino a recuperare i livelli pre coronavirus, che vedevano già una Italia che cresceva poco, ma che aiutino a superare ampiamente i gap strutturali che la penalizzano. Inoltre, 11 miliardi di sovvenzioni a fondo perduto (React-Eu)  saranno allocati direttamente alle Regioni, che dovranno utilizzarli rapidamente ( entro il 2022), per cui è bene, viste le difficoltà sinora incontrate nello sfruttare i fondi strutturali, che preparino subito progetti compatibili con gli orientamenti del New Green Deal UE. 

Verificheremo puntualmente le iniziative regionali toscane e quelle dei Consiglieri del territorio costiero, a cui non lesineremo suggerimenti o critiche costruttive.
 
        Per il Comitato Piccoli Azionisti TA                         Per l’Associazione Amici di Pisa
 Dr. Gianni Conzadori                                         Dr. Franco Ferraro
 
 
 Associazione degli Amici di Pisa
Via Pietro Gori, 17   San Martino in Kinzica  56125  Pisa Tel. 050.49905 
www.associazioneamicidipisa.itinfo@associazioneamicidipisa.it    anche suFacebook                                   

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri