none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Maggioranza di San Giuliano Terme
Conoscere prima di criticare

3/11/2020 - 19:01


La capogruppo della Lega in Consiglio Comunale a San Giuliano, presentandosi anche come il nuovo volto di Confcommercio del territorio, così si desume dalla sua presa di posizione, porta avanti un attacco politico ai circoli ricreativi e alla socialità di base che questi rappresentano nel nostro territorio, discorso che vale per tutte le sigle (ARCI, AICS, ENTES, e ACLI, MCL, CSI).
Nel farlo dimostra una non conoscenza del funzionamento, di quanti circoli sono presenti, a quante persone danno lavoro, ed alle risorse che vengono investite nel territorio grazie proprio alla attività dei circoli.
Queste strutture sono tutte in regola, e come dice l’ARCI pagano tutte le tasse, con delle ingiustizie a proprio svantaggio: l’iva sui prodotti somministrati non viene recuperata, spesso la Tari (rifiuti) è più alta perché i circoli sono ingiustamente equiparati a sale da ballo.
A differenza delle imprese, non pagano tasse sui profitti perché non ci sono profitti, ma l’utile di queste attività viene reinvestito nel mantenimento delle strutture e nella attività sociale.

È sempre stato cosi, altrimenti non sarebbero rimaste in vita per oltre 110 anni.

Le nostre case del popolo e i circoli sono nati grazie al sudore delle persone che, dopo i faticosi lavori nei campi o nelle fabbriche, dedicavano il loro tempo libero alla costruzione di questi luoghi per incontrarsi, discutere e divertirsi.

Le case del popolo sono sempre stati luoghi di incontro e di emancipazione, ed è frequentando questi luoghi che molti sono divenuti dirigenti del nostro comune, del nostro paese, luoghi quindi di emancipazione culturale e politica.
Il nostro Comune è composto da oltre 20 frazioni ed in ogni una delle quali c’è un circolo, spesso l’unico punto di incontro e di ritrovo per tante persone soprattutto quelle più anziane.

Quando, come in questo periodo, i circoli sono stati costretti a rimanere  chiusi, i soci si sono messi a disposizione della amministrazione per portare aiuti ai più bisognosi, proseguendo questo spirito di grande umanità che animano i circoli e le persone che li frequentano.
Sappiamo benissimo anche del sacrificio di molte attività commerciali, spesso derivato anche dalla sfrenata liberalizzazione del settore che ha favorito la media e grande distribuzione di cui la parte politica che rappresenta la capogruppo ne è stata una forte sostenitrice.

Piccoli negozi, realtà locali che nell'amministrazione hanno sempre trovato un punto di riferimento, soprattutto nel nostro Comune.
Dice che pensa alle imprese ed ai lavoratori, spero che pensi anche a quelle lavoratrici e lavoratori che non venivano assicurati, non avevano protezione ed oggi sono hanno perso il lavoro e non hanno copertura perchè costretti a lavorare al nero se volevano lavorare.
La nostra realtà ha grandi valori e grandi principi, e se si vuole polemizzare è utile sapere di cosa si parla altrimenti si offendono gratuitamente le persone per un mero consenso che si basa sulla sofferenza e delle difficoltà vere delle persone per avere un po di visibilità ed un titolo sul giornale..
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri