Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
#Covid19 #EmergenzaCoronavirus
#Aggiornamento3Novembre
2336 casi positivi al Covid19 in più nella giornata del 3 novembre in Toscana.
264 casi in più a Pisa e in provincia.
2 nuovi casi in più sul territorio vecchianese oggi
le persone guarite clinicamente sono 28
Sono quindi 57 i totali attualmente positivi a livello locale, 56 in isolamento domiciliare e in discrete condizioni; 1 persona ospedalizzata.
Qui il report completo con i dettagli sulla casistica in Toscana:
https://www.toscana-notizie.it/.../coronavirus-2.336...
Qui trovate una buona notizia relativa alla ricerca scientifica che viene effettuata al presidio di Cisanello, e che vede impegnato il reparto del Professor Francesco Menichetti, in questo periodo di questa pendemia:
https://www.facebook.com/461494107206760/posts/3576103052412501/
La #NotiziaBuona oggi arriva dall'Assessora all'Ambiente @Mina Canarini, e precisamente dal CRUMA, Centro recupero uccelli marini e acquatici della @LIPU,
ci fanno sapere che il pullo di civetta recuperato alla fine di giugno dalla Polizia Municipale, su segnalazione di 2 ragazzi di Vecchiano è stato liberato.
Dopo la presa in carico del pulcino di civetta, la visita dal veterinario e una alimentazione adeguata, è stato trasferito dal box interno ad una voliera esterna per permettergli di imparare a volare e fare esercizio con altre civette.
Una volta che sono stati giudicati pronti sono stati nuovamente trasferiti in una voliera in aperta campagna, e si è passati al rilascio di ambientazione, che vuol dire aprire le finestre della voliera e lasciare liberi le civette di decidere se uscire e tornare, lasciarle libere di trovare il tempo e il coraggio di tornare alla libertà.
Un epilogo molto bello e significativo in questo tempo strano che stiamo vivendo, che ci viene restituito dai volontari Lipu del Cruma che scrivono ad un agente della nostra Polizia Municipale: Le Civette, e noi, ti ringraziamo per averci dato la possibilità di prenderci cura di loro!
Noi vogliamo ringraziare tutti i protagonisti di questa storia, ricordando che in questi mesi sono oltre 4000 i ricoveri di cui si sono occupati i volontari del CRUMA un lavoro importante e delicato.
Anche in questo momento scegliamo la speranza e la gentilezza.
In allegato le foto