none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
COVID-19
AL FIANCO DELLE PERSONE FRAGILI PER NON PERDERE FIDUCIA” L’APPELLO DELL’ASSESSORE AL SOCIALE DEL COMUNE DI CALCI

20/11/2020 - 15:19

“COVID-19: AL FIANCO DELLE PERSONE FRAGILI PER NON PERDERE FIDUCIA” L’APPELLO DELL’ASSESSORE AL SOCIALE DEL COMUNE DI CALCI VALENTINA RICOTTA
 
“Nella gestione di questa fase delicata dell’emergenza sanitaria stanno emergendo nuove criticità che riguardano sia le persone in isolamento fiduciario, in quanto risultate positive al Covid-19, che i familiari o conviventi sottoposti a quarantena. E’ l’isolamento, oltre ai dannosi effetti del virus, ad aggravare la condizione di fragilità di queste persone”. A parlare è l’assessore ai servizi socio-sanitari del Comune di Calci, Valentina Ricotta, che ogni giorno contatta tutti i nuovi casi positivi e periodicamente ricontatta coloro che rimangono positivi al virus per aggiornamenti, ricevendo spesso richieste di aiuto e di supporto dai cittadini alle prese con questa seconda ondata di emergenza pandemica.
 
“Gli sforzi messi in campo dal sistema sanitario locale sono tanti e il lavoro degli operatori sanitari è davvero impagabile. Purtroppo il sistema non riesce sempre a rispondere ai crescenti bisogni delle persone – spiega Ricotta -. Nel contattare quotidianamente le persone risultate positive, per assicurare loro i servizi essenziali che il Comune assicura, quali la spesa a domicilio e la gestione dei rifiuti (tramite Geofor), mi è capitato spesso di ascoltare la preoccupazione, lo stato di angoscia e di smarrimento a causa della naturale paura per questo maledetto virus e, in alcuni casi, anche per alcuni ritardi del sistema sanitario nella gestione del tracciamento e delle comunicazioni di fine quarantene. Se non seguite e contattate ufficialmente queste persone rischiano di finire in balìa di una tempesta di informazioni, talvolta confuse, e cadono in preda a rabbia, agitazione e panico.

Per questo ho ritenuto opportuno interpellare e coinvolgere i vertici ASL e della SDS zona Pisana per chiedere l’attivazione di un supporto psicologico da dedicare ai cittadini risultati positivi al Coronavirus. Nella consapevolezza della difficoltà contingente e delle azioni intraprese da parte dell’Azienda ASL e del sistema socio sanitario, ritengo fondamentale non trascurare la relazione con le persone malate, con l’obiettivo di assicurare un’effettiva presa in carico. Per questo al di là del mio e nostro impegno quotidiano, occorreva un servizio mirato e soprattutto qualificato sotto il profilo psicologico”.
E così, grazie alla disponibilità degli uffici ASL, ai quali va la gratitudine dell'amministrazione comunale, da lunedì scorso è attivo uno sportello di consulenza telefonica rivolto ai residenti della Zona Pisana in isolamento domiciliare poiché positivi a Covid-19 e ai loro familiari.
 
Si accede attraverso il medico di famiglia oppure contattando i numeri 050.959701 e 050.959731 dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12. Soddisfazione da parte dell’assessore che conclude: “Un punto di riferimento che si aggiunge al lavoro dei Medici di Medicina Generale, impegnati a garantirci adeguata assistenza, e a quello delle nostre associazioni di volontariato che, con generosità e dedizione, dalla consegna della spesa a domicilio alla sanificazione degli arredi dei parchi, hanno garantito cura e sicurezza alla nostra comunità.

Grazie a tutte queste forze messe in campo, seppur in una fase delicata e stressante, dovuta al prolungarsi dell'emergenza sanitaria, occorre fare appello alle nostre risorse positive, per conservare e alimentare il senso di fiducia e di speranza”. 
 
 
 
 

Fonte: Dott.ssa Francesca Franceschi Ufficio di Staff del Sindaco Comune di Calci
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri