Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
“Furbo come un cervo”, disse uno dei grandi “Amici miei” che, rimbrottato dagli altri sull’animale preso a paragone, rispose: “lo so sì, ma le volpi non hanno le corna”!
E qui il cornuto, credendosi furbo di aver nascosto il troiaio, ha dimostrato invece tutta la sua stupidità e inciviltà!
Nell’articolo inviato dal sindaco Angori su Facebook riguardante un caso simile in Avane, si parla di ritrovamento del colpevole e della sanzione.
Qui, oltre alla sanzione, ci vorrebbe la frusta!
La stradetta è quella che, provenendo da Migliarino sulla provinciale, poco dopo la curva della fattoria Cei, passa davanti alla casa Toti, simbolo dell’alluvione 2009, per rientrare sulla provinciale da Casa Malfatti.
Precisazioni del e nel cambio titolo!
Dopo aver parlato con addetti del comune sono venuto a sapere che il mucchio di sacchi erano stati accatastati lì dopo la pulizia della zona da parte delle famiglie dei possessori dei terreni, quindi nessun "furbetto incivile", ma volonterosi cittadini.
Bene così!