none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
COMUNICATO STAMPA
COMITATO PICCOLI AZIONISTI TOSCANA AEROPORTI

27/11/2020 - 13:16

     COMITATO  PICCOLI  AZIONISTI  TOSCANA AEROPORTI
            COMUNICATO STAMPA  

 

           La crisi aeroportuale continua  

 

                                          
Il Presidente di Toscana Aeroporti, Marco Carrai, si associa ad Assaeroporti  nel chiedere misure governative di sostegno, affermando che TA sta già mettendo in campo le azioni possibili per favorire la sicurezza di dipendenti e passeggeri, anche con soluzioni innovative e d'avanguardia.                                                                           I dati dei primi 9 mesi 2020 di TA confermerebbero la crisi in atto: 1,8 milioni passeggeri trasportati ( - 72,8%  rispetto allo stesso periodo del 2019), ricavi operativi scesi del 65% (31,7 milioni), risultato netto negativo per 12,8 milioni (era positivo per 12,3 milioni), indebitamento finanziario salito a 64 milioni di €, contro i 41,8 milioni di un anno prima. Otto mesi fa, al palesarsi del lockdown, esprimemmo solidarietà all'intero comparto del trasporto aereo nazionale e suo indotto ed in particolare ai dipendenti di TA e sollecitammo subito Governo e Regione a varare misure a sostegno delle società aeroportuali ed imprese operanti nell'indotto.

La Regione Toscana, in attesa del piano governativo, ha stanziato 20 Milioni di €, col piano Marketing Support ed altri 20 Milioni a sostegno della campagna promozionale turistica regionale e recentemente altri 10 milioni, per garantire “la conservazione dei posti di lavoro e il necessario sostegno economico, in tutte le forme consentite e opportune, ai lavoratori, non solo degli scali, ma anche dell’indotto”.

Avevamo anche suggerito a TA di usufruire del Decreto Liquidità e constatiamo che ha ottenuto dal pool Intesa San Paolo e BNL – Gruppo Bnp Paribas, un finanziamento di 85 milioni di €, garantito dallo Stato e restituibile in 6 anni.

Essi, insieme ai 13 Milioni accantonati per la rinuncia degli utili, da parte dei soci, rafforzano la solidità patrimoniale, aiutando ad affrontare i problemi occupazionali, garantiti da marzo, con gli ammortizzatori sociali. Col nuovo rallentamento delle attività aeroportuali è urgente l’arrivo, a gennaio 2021, dei 10 miliardi di € del prestito Sure  (fondo cassa integrazione finanziata dalla UE), annunciati per l’Italia dalla Presidente del Consiglio UE Von der Leyen, ma messi in forse dallo stallo sull’accordo della condizionalità di bilancio legata al rispetto dello Stato di diritto, da approvare da parte dell’Eurocamera e dei leader dei 27 Paesi UE. Per questo motivo abbiamo scritto al Presidente del Parlamento UE Sassoli, facendoci portavoce delle istanze di un operaio dell’aeroporto di Firenze, mettendo in contrapposizione la dignità con cui egli chiede sostegno, paventando il prossimo licenziamento, con l’arroganza del parlamentare tedesco Markus Ferber, che aveva interrotto l’attività dell’Europarlamento, per ben venti minuti, perchè contrariato dalla chiusura dell'ufficio registri presenze, presa per evitare affollamenti e che di fatto gl’impediva di firmare e di percepire la diaria giornaliera di 323€, corrispondente alle volte agli ammortizzatori sociali mensili di molti operai.

Poiché qualcuno adombra che i sostegni economici regionali possano  esser bocciati dall’Authority garante della concorrenza, suggeriamo alla Regione di acquistare azioni di TA, aumentando la sua partecipazione azionaria aeroportuale, come fatto in passato. L’iniziativa potrebbe esser anche gradita a Corporacion America, visto che la crisi del trasporto aereo colpisce tutti i 52 aeroporti in cui ha partecipazioni

.
Per Comitato Piccoli azionisti TA - Gianni Conzadori
Per Associazione degli Amici di Pisa – Franco Ferraro

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri