none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
E. Puro
Patrimoniale Fratoianni e altri

4/12/2020 - 22:00

Al di là del fatto che la cosiddetta patrimoniale Fratoianni e altri produce risultati quasi zero e che è solo una bandierina ideologica per poter dire bertinottianamente che “anche i ricchi piangono”, al di là di questo essa è la prova di come certa sinistra usa strumenti vecchi (buoni nei tempi in cui, come direbbe Bauman, i capitali erano inchiodati al suolo come il lavoro che producevano) per affrontare situazioni completamente nuove come lo scenario prodotto dalla globalizzazione che, ci piaccia o meno, è ormai un dato incontrovertibile.

E che tra l’altro su scala mondiale ha prodotto quello che tante teorie terzomondiste non erano riuscite a produrre nei decenni trascorsi e cioè un riequilibrio tra paesi ricchi e paesi poveri con miliardi di persone che stanno uscendo dalla povertà (e nei prossimi 50 anni siamo sicuri toccherà anche all’Africa).





+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

6/12/2020 - 22:37

AUTORE:
vecchianese di s. Frediano

A te mi sa che piace di più il salame. La patrimoniale non è sulle aziende, è sulle persone fisiche, oltre certi redditi. Tranquillo i tuoi amici sono furbi,hanno già portato le aziende all' estero, pagano tre bicci i lavoratori e poi rivendono i loro prodotti in Italia, spacciandoli per made in Italy. Ecco, noi pecore dovremmo essere orgogliosi di gente così. Contento te. Io voglio, vorrei, qualcosa o qualcuno di diverso, di cui essere fiero. Renzo Piano è uno di questi, certo non il Cavaliere.
Fate buona strada e attenti alle bue.

6/12/2020 - 20:38

AUTORE:
Bruno della Baldinacca (alias Bruno Baglini)

...òra, seondo te, dovrè mette articoli del Fatto scritti da Travaglio e poi criticarli io? 'ndove sarebbe il senso?
Per stimolare il dibattito è giusta fare come si fa; altrimenti sai che barba.
Poi tutti i giornali hanno un anima l'ANSA è altra cosa!
Tredici anni fa quando fu dato alla NEBIS l'incarico di organizzare il giornale, nella sez, Giornali ci furono messi i più letti, oltre i locali La Nazione ed il Tirreno, c'era anche L'Unità che poi è fallita e sarebbe l'ora di "new entry".

Marco Travaglio all'epoca "faceva" il comunista e fu visto anche a Vecchiano in cerca del vecchianese famoso nel mondo delle "scritture" ma era sfuggente e non c'è traccia di "contagio" e a quel tempo "Lasinistra" leggeva molto i cartacei ed il conto è presto fatto (vedi anche tutti gli ex direttori dell'Unità), ora lavorano al Fatto, tengono famiglia? si!

Fratoianni è stato messo li con l'intento di contrastare quella baggianata di aumento delle tasse; ma, si tratta di super ricchi...e che credete di fare togliendo liquidità alle grandi aziende, poi i gestori (padroni) pagherebbero di tasca propria le innovazioni, i risanamenti, gli adeguamenti di legge, l'espansione dell'azienda.
Ad un operaio si chiede l'impegno di tutta la sua vita lavorativa e poi come è avvenuto fin ora, si gode/godrà di una pensione frutto del suo lavoro.
Inversamente dall'ottantatreenne senatore a vita Renzo Piano si è accettato quel bel regalo del Ponte San Giorgio.
A Silvio Berlusconi gli vien chiesto lunga vita in favor suo per chi lo stima, ma anche per le migliaia di maestranze del biscione&.
Ad un calciatore pagato un milione di euro al chilo, gli vien chiesto di divertirci il sabato o la domenica alle nove dopo cena mentre noi si sta belli comodi in poltrona senza mota, ghiacciati e grandine sul groppone e...tutto è relativo, se lo pagassero come un muratore, finito le sue ore ritornerebbe in famiglia e bocchise.
Poi la patrimoniale c'è anche da noi: seconde "molte seconde case" son tassate coì come altri beni di lusso per chi può permetterseli.

nb, con grande sprezzo del ridicolo, io ho detto la mia e va da se che è roba genuina e mooolto alla buona...o attaccaci mpopò un toppino.
bona

6/12/2020 - 18:27

AUTORE:
veccchianese di s.Frediano

Come alla Coop, prendi 2 paghi 1.
Caro Ultimo, te lo dico da compaesano, se ragionassi come tutti sarei come te, e sai che p---e. Ho scritto che probabilmente serve altro, la patrimoniale potrebbe essere un' idea, ma di certo non mi ci impicco. Te che proponi ?
Nella situazione attuale potrebbe servire una tassa di scopo, come lo fu quella del 1° governo Prodi per l' entrata nell' euro, poi resa per il 60 %. Comunque ti faccio notare che la tassa patrimoniale esiste già in Francia, Spagna, Svizzera e in Inghilterra ne stanno parlando proprio ora causa covid e chiusure annesse. Tutti incapaci ?
A proposito, quanto sopra è ripetuto a pappagallo, così faccio contento anche il tipo della baldinacca, che, con grande sprezzo del ridicolo, si è già messo dalla parte dei pensatori giusti insieme ad altri che ha scelto lui, sia chiaro. Il suo gioco è questo : lui posta articoli che gli piacciono però guai a criticare o espimere pareri diversi. Solo " afferenti la sinistra democratica o liberaldemocrazia ", alla faccia del pluralismo e della democrazia tanto decantata.
Scusami Ultimo ma temo che la tua lingua proprio non la capisco, quasi quasi mi ritiro.
A tutti quelli che leggono la Voce ricordo che nella sezione giornali potrete leggere anche Il Fatto.it, così, tanto per fare un raffronto.

5/12/2020 - 13:56

AUTORE:
Bruno della Baldinacca (alias Bruno Baglini)

...era un bel volumetto scritto da Umberto Micheletti ma trattava altro; il Chiube non è interessato come noi alla politica.
Io non ricevo la qualifica di pseudo dal primo che passa e faccio notare che: di sinistri-sinistri che intervengono qui sulla Voce, siete rimasti purtroppo in due (dell'altro non faccio il nome ma si nota bene è sempre li attento a fare le pulci agli interventi postati) visto che il Niccolai e LdB si sono ritirati da tempo e curano altri interessi che non intervenire per contestare sempre e comunque politici e giornalisti afferenti alla sinistra democratica e la liberaldemocrazia nostra e/o mondiale qui in parte rappresentata dai copia/incolla pubblicati per dibattere.

Reggete perlamordiddio 'nsenno io, Giò, Democratico, Alias ed altri; tipo Ultimo che quando vuole difende il difendibile ed il leggibile con tenacia quel viene proposto in Partiti e Politica (anche se di parte) perchè mai o quasi vedrete/vediamo i Travaglio& nei loro sproloqui qui come fosse una TV od un giornale sostenuto da un padrone.

E tanto per magnificare il livello socio culturale vedi/vedete che il massimo mai raggiunto su VdS nelle letture ed interventi qualificatissimi a seguito in tutta Italia (più di 7500 letture lo ha raggiunto il dott. Gallice con,
http://www.lavocedelserchio.it/vediarticolo.php?id=34708&page=0&t_a=io-vi-accuso

5/12/2020 - 13:52

AUTORE:
Ultimo

.......... se tu potessi ragionare come tutti non scriveresti tutte le bischerate che scrivi. ........ E' evidente che tu ripeti a pappagallo quello che leggi ........ e tu leggi robaccia scritta da pennivendoli da strapazzo. ........... Se tu non capisci che i lavoratori esistono perchè c'è chi ha la capacità di creare lavoro. Se chi crea lavoro lo cacci con tassazioni a casaccio, senza valutare le conseguenze, è come dare la zappa sui piedi dei lavoratori. ........ E' facile capire che gli emigranti africani o di altri continenti sono costretti ad andare dove c'è chi crea lavoro. E se tu rendi meno conveniente per gli industriali investire in Italia mi sembra chiaro che vanno ad investire all'estero e creare posti di lavoro dove gli conviene. I grandi patrimoni non sono un furto ma sono creati da uomini capaci. E se tu penalizzi chi è capace per agevolare gli incapaci ( come credi tu ) hai l'effetto contrario a quello voluto.
Scusa " vecchianese di s. Frediano " ma se non lo capisci nemmeno dopo avertelo spiegato RITIRATI. ....... Ultimo

5/12/2020 - 13:02

AUTORE:
vecchianese di s. Frediano

A parte la supercazzola dai supermercati in giù, la soluzione è detassare chi reinveste ? È dal primo governo Prodi che esiste questo elemento economico. I risultati sono sotto gli occhi di tutti. La globalizzazione ha sortito gli effetti che ho già scritto. Probabilmente serve altro, la patrimoniale potrebbe essere una idea. E se è da tardo comunisti mi va pure bene. Gli pseudo liberal si vedono già qui sulla Voce che ricette, mancate, propongono.

5/12/2020 - 9:19

AUTORE:
Bruno della Baldinacca

....la globalizzazione è segno di nuove povertà ed invece è vero il contrario.
Non a caso e per caso i tardo comunisti sono stati contrari ai supermercati salvo poi essere i primi a riempire il carrello di generi alimentari tranquillamente da se senza chiedere al bottegaio: incartami un chilo di fischiotti, e un chilo di manzo e lui diceva come? Ora fai da te e basta senza poi segnare sul quadernino per pagare dopo il 27 di fine mese e già i nostri vecchi ci dicevano: occhio a pagare con la carta di credito perchè anche se fai spese insulse o troppo copiose, la carta non ha "anima" e paga tutto.

Enzo puro ci dice anche che nei secoli scorsi i ricchi erano padroni assoluti delle terre per discendenza e non lavoravano, infatti la professione registrata sul documento d'identità in molti casi era: benestante (vedasi il caso di Migliarino P.) dal mare al monte di Vecchiano dal 1.100 fino a metà del secolo scorso era tutto del duca Salviati: a mezzadria i terreni coltivabili ed a conto diretto la macchia mediterranea che poi fu coltivata per il commercio dei pinoli oltre il legname da costruzione e da riscaldamento con centinaia di mezzadri e macchiaioli.
Li non c'era scampo era tutto preso, persino i fossetti per la pesca dei ranocchi e delle anguille erano di proprietà esclusiva.
Nel mondo moderno invece; il Baglini ed il Ciucci di Nodica non hanno l'esclusiva di montaggio biciclette; un loro dipendente "un domani" dopo aver imparato l'arte, niente gli vieta di mettersi in concorrenza perché il "terreno" non è più "la terra" che sta fissa a terra e se la trovi già occupata, quella è, non è un palazzo che puoi farlo a più piani.
Da lavorazioni autoctone (quelle bastanti per l'autoconsumo) al libero mercato che crea ricchezza non ci sarebbe bisogno di esempi, ma se volevo star zitto ci stavo e quindi faccio un esempio pratico: coltivo grano per sfamare me e famiglia con il pane? bene più di tanto non posso produrne altrimenti dopo un anno tarmisce e dovrei buttarlo, con il libero mercato e libero scambio posso produrne migliaia di tonnellate ed avere migliaia di miliardi per investire nelle più disparate opportunità moltiplicatorie di beni e servizi, ma per far questo ci vuol "terra in libero mercato e non terra ereditata sine die"

Dice Puro che la terra "è piantata in terra" e non si scappa; mentre i capitali si spostano con un clik così pure le grandi barche che voleva tassare Monti Mario che essendosi trovato a capo del governo senza essere capo di un partito che poteva "anche" perdere dei voti a seconda delle tassazioni che innalzava e...tentò quella baggianata dell'aumento delle tasse sulle grandi barche; eppure da grande studioso dell'economia doveva saperlo in anticipo che le barche non son cavoli piantati in terra e gli fu risposto: guarda Nini! che quanto più son grandi le nostre barche, prima fanno a raggiungere la Corsica o la Costa azzurra, così perdi anche i guadagni dell'attracco nei porti Italiani.

l'eventuale alternativa sarebbe? (scrive il Vecchianese)
Detassare chi reinveste, questo è il giusto compromesso.

Questo è, caro Fratoianni (che conobbi tuo padre nel /68/69 che da studente universitario ci istruiva noi poveri "grebani" nella lotta contro lo "strapotere" che avevano i Salviati& Palle Braun delle serre S&B che davano lavoro a 100 donne e 20 uomini di quel tempo ed ora? ora son li abbandonate per i secoli dei secoli.
amen.

5/12/2020 - 0:25

AUTORE:
vecchianese di s. Frediano

La quasi totalità delle analisi economiche concordano sul fatto che la forbice tra paesi ricchi e paesi poveri si sta allargando. Lo stesso avviene nei singoli paesi, Italia inclusa, dove le disuguaglianze tra ricchi e poveri sono sempre più evidenti. I miliardi di persone che sono usciti dalla povertà sono forse i cinesi, e nemmeno tutti. Non parliamo dell' Africa poi, un continente povero reso ancora più povero proprio dalla globalizzazione.
Ma, posto che, secondo Puro, la patrimoniale non risolve, l'eventuale alternativa sarebbe ?