none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

AlterEgo Fiere
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Comune di Vecchiano
Approvata la Variante Rurale del Comune di Vecchiano

12/12/2020 - 15:46

Approvata la Variante Rurale del Comune di Vecchiano: in arrivo nuove aree sul territorio finalizzate al benessere sociale della collettività

 

Vecchiano, 12 dicembre 2020 – Approvata la Variante Urbanistica al Territorio Rurale per il Comune di Vecchiano nel corso della seduta consiliare di inizio novembre. "Si tratta di un documento urbanistico di importanza rilevante che getta le basi per una serie di novità positive a livello locale, frutto di un intenso percorso amministrativo e partecipativo messo a punto dalla nostra Amministrazione Comunale", spiega il Sindaco Massimiliano Angori.

“Nello specifico andremo a realizzare, tra le altre cose, tre aree sportive attrezzate per il tempo libero: una a Nodica, nel centro abitato e nei pressi della Parrocchia dei Santi Simone e Giuda, una ubicata in zona periurbana, tra Via Nuova e Via di Bracciolo, e l'ultima sempre in area agricola, in adiacenza con l'Autostrada Firenze Mare.

Accanto a queste previsioni, ve ne è una destinata a realizzare una zona attrezzata di interesse pubblico, per allenamento cani, un'area cosiddetta di sgambatura, che sarà gestita da associazioni di volontariato, così come sarà gestita analogamente l'altra zona, sempre di interesse pubblico, che sarà destinata al ricovero per animali abbandonati.

Abbiamo voluto, con questa variante, mettere a punto delle previsioni urbanistiche per il territorio rurale che fossero coerente con la cultura ambientale e la tipologia paesaggistiche del nostro territorio”, spiega il primo cittadino.

“Allo stesso tempo abbiamo messo sul piatto delle scelte che saranno gestite direttamente dal tessuto associativo, interessando il mondo del volontariato e quello sportivo, in un'ottica di sostenibilità di un buon vivere comune che si intrecci con stili di vita sani a beneficio dei cittadini, sempre nel pieno rispetto delle caratteristiche ambientali tipiche del territorio vecchianese”, spiega l'Assessora all'Ambiente, all'Agricoltura e alle Politiche del Volontariato, Mina Canarini.

“Il tutto è stato frutto di un attento lavoro partecipativo che ha coinvolto a più riprese la cittadinanza e tutti i soggetti interessati da questa tipologia di previsioni urbanistiche”. “Adesso la nostra intenzione è quella di procedere speditamente affinchè sia realizzato quanto previsto dalla variante rurale approvata dal Consiglio Comunale, per beneficiare concretamente di queste aree sia dal punto di vista sociale che produttivo”, concludono il Sindaco Angori e l'Assessora Canarini.


Fonte: Sara Rossi Portavoce del Sindaco
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

15/12/2020 - 0:22

AUTORE:
Luisa

della risposta.
La Redazione ovviamente pubblica quanto viene trasmesso e quindi la notizia è tardiva in quanto l'Amministrazione si è presa un pò di tempo per trasmetterla. Ma in questo periodo pandemico le priorità sono altre.
Per quanto riguarda la questione posta agli Amministratori non mi aspetto certo una loro risposta diretta ma auspicavo che qualcuno dei lettori della Voce, magari attenti, sapessero fornire delle indicazioni sul percorso partecipativo svolto.
Comunque grazie.

13/12/2020 - 22:15

AUTORE:
Red 2- per la redazione VdS

...il comunicato ancora in prima pagina inviatoci per posta elettronica all'indirizzo lavocedelserchio@yahoo.it il giorno sabato 12/12/20 alle ore 15,01 e copiato su CRONACHE VdS alle ore 15.46 dello stesso giorno.

Altro sullo stesso argomento si può leggere in archivio VdS riportato sempre come richiamo di articoli correlati sul fondo pagina dell'articolo in lettura.

http://www.lavocedelserchio.it/vediarticolo.php?id=32921&page=0&t_a=variante-al-territorio-urbanizzato-di-vecchiano-approvata-a-maggioranza-dal-consiglio-comunale-del-15-aprile

Ps; per la domanda al sindaco e all'assessore Canarini Le conviene chiedere appuntamento nei giorni di ricevimento al pubblico.
Non credo che gli amministratori vogliano rispondere su un giornale privato ad una sig.ra Luisa e/o Anna e basta e lo dico per esperienza decennale di conduzione VdS.
Mai visto risposte di amministratori ad anonimi/e.

13/12/2020 - 22:01

AUTORE:
Cittadino attento

Oh Luisa, io lo so il tuo vero nome' vuoi che te lo dica?

13/12/2020 - 21:11

AUTORE:
Luisa

Mi rivolgo in primis alla redazione della Voce domandando perché una notizia così importante venga pubblicata ad un mese di distanza dalla sua approvazione.
Mi rivolgo al Sindaco e all'assessore Canarini per chiedere quando sono stati consultati i cittadini per raccogliere i suggerimenti.
Grazie