none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Aggiornamento maltempo
E’ di nuovo emergenza Lago

1/1/2021 - 22:59


Aggiornamento maltempo

E’ di nuovo emergenza Lago: nella tarda serata di oggi (1 gennaio)  sono saliti i livelli a causa del maltempo raggiungendo i 36 centimetri sopra il mare.

Come è accaduto ad inizio mese, il mare ha fatto argine a causa di una forte mareggiata bloccando il deflusso dell’acqua del Canale Burlamacca. “Siamo nuovamente concentrati per tenere sotto controllo il Lago di Massaciuccoli, intervenendo con gli strumenti disponibili per evitare repentine salite dei livelli. - spiega il presidente del Consorzio Ismaele Ridolfi - Viste le previsioni abbiamo anticipato i tempi e acceso l’idrovora della Bufalina nella mattina del 31 e il personale è stato al lavoro anche la notte di Capodanno.”
Notte al lavoro per i tecnici e gli operai del Consorzio anche nelle altre aree colpite dal maltempo quali Pietrasanta, Camaiore e Viareggio con punte di 66 millimetri di pioggia nelle 24 ore. Nessun danno al reticolo dei canali, che hanno raccolto la pioggia, scolmata dagli impianti idrovori che sono rimasti tutti accesi. Il presidio assicurato in questi casi di temporali continui è necessario per poter intervenire immediatamente in caso di emergenza.

Simona Tedesco_________________________________________________
  Consorzio 1 Toscana Nord     Uff. segreteria del Presidente     Centralino 0584/43991     Diretto: 0584/439924 -    Cell. 348/3516906









+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri