none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Riceviamo e pubblichiamo il programma lista n°1 per ASBUC
La lista Salviamo il monte, torniamo al lago si presenta (vedi foto/santini)-programma dei 5 concorrenti-lista n°1

4/1/2021 - 14:58

Comunicato stampa:
La lista Salviamo il monte, torniamo al lago si presenta il prossimo 10 gennaio alle elezioni per il rinnovo del Consiglio di amministrazione dell’ASBUC di Vecchiano
 
Composta da Paolo Burba, Daniele Carmignani, Leonardo Debbia, Lorenza Lorenzini e Aldo Mattioli, si presenta sotto il segno della partecipazione, della sicurezza conservativa  e di un ambiente naturale che sia anche “infrastruttura di salute e cultura pubblica” e centro di educazione ambientale
 
 
Il consiglio di amministrazione dell'Asbuc di Vecchiano ha il compito di gestire e amministrare, in nome della collettività, i monti dove erano attive le cave di pietra di San Frediano (Vecchiano) e una parte del lago di Massaciuccoli (la zona del padule della Gusciona).
 
Per il suo rinnovo, il prossimo 10 gennaio si presenta una lista di volti nuovi che ha : “Abbiamo l’obiettivo – dicono in una nota - di riportare l’attenzione sull’importanza dei beni comuni che riteniamo siano stati da troppo tempo trascurati. Il nostro intento sarà amministrare questi beni con trasparenza, correttezza e partecipazione”.
 
I punti cardine del programma sono: per l'area della cava di San Frediano, attuare il progetto presentato dagli esperti dell’Università di Siena che prevede la messa in sicurezza conservativa del fronte cava; e per la zona della Gusciona e del suo padule, riaprire l’area Punta di Lago affinché Vecchiano abbia di nuovo un accesso allo specchio d’acqua, promuovere  attività di noleggio canoe e birdwatching, scuola di vela, percorsi turistici e formativi per i ragazzi, completare la realizzazione dei percorsi ciclabili e realizzare una zona di accoglienza con un’area museale espositiva dove si possano ammirare anche reperti fossili, piccole esposizioni di artisti locali, incentivando in questo modo anche attività che possano creare occupazione.
 
Infine, la lista si propone di ripristinate definitivamente il diritto di caccia per la collettività, spostandolo in territori idonei al di fuori dai confini del parco.
 

Fonte: I candidati lista n°1
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri