none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Bocca di Serchio.
La novella dello stento.

12/1/2021 - 17:52


 
Memorie   gloriose a Bocca di Serchio


 A soli 10 chilometri da Pisa si trova un complesso di edifici colonici, oggi in cattivo stato, situati nella tenuta Salviati, sulla via del Lido di Vecchiano; in questi edifici, durante l’ultima guerra, ebbero alloggio, in gran segreto, i violatori delle munite basi navali di Alessandria d’Egitto e di Gibilterra.
Oggi folle frettolose e distratte passano oltre, dirette al mare.
(Prof. A. Fascetti)

 

Cosa c’è di strano in questo articolo? Son cose dette e ridette!
Lo strano è che questo scritto e questa foto sono tratte da una pubblicazione edita per conto e con il nome “Comune di Pisa”, anno primo, novembre 1965.


+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

14/1/2021 - 11:03

AUTORE:
Informato

Uno dei due problemi stantii di Vecchiano è stato finalmente risolto, quello dell'Asbuc.
Alla fine i cittadini si sono mossi, dopo anni di indifferenza che hanno permesso alla consorteria precedente di agire nel silenzio e nell'indifferenza generale, gestendo un ente pubblico come un affare privato. I nuovi eletti saranno certamente in grado di fare gli interessi di tutti i cittadini di Vecchiano e delle frazioni.

Resta ora il nodo della caserma degli incursori a Case di marina. Un problema che viene da molto lontano: un bene storico e riconosciuto tale, completamente ignorato dall'Amministrazione comunale. Nonostante l'impegno di singoli cittadini per portare il problema all'attenzione del Comune, non c'è stata mai nessuna corrispondenza.
Ora non è il momento per la pandemia ma prima o poi l'A.C. dovrà affrontare il problema. O si interviene con progetti di recupero e valorizzazione o si decide di lasciare decadere la struttura. Crollato l'edificio scomparirà anche il problema. Basta dirlo.

13/1/2021 - 17:24

AUTORE:
F.C.

Un luogo che è nei libri di storia e che la Repubblica Italiana ha insignito con medaglia d'oro un componente..è la stranezza colpevole di chi ha dimenticato fino ad ora.