none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Versilia
insostenibilità e smantellamento della qualità di un territorio

12/1/2021 - 20:42

Versilia: insostenibilità e smantellamento della qualità di un territorio.


COVID ed Emergenza Climatica hanno sottolineato quanto siano importanti il verde e la salubrità dei luoghi per il benessere di una comunità. L’Unione Europea, nel documento della Nuova Strategia Europea a tutela della Biodiversità e dei Servizi Ecosistemici, chiede di ridurre le pressioni sulla biodiversità e di trasformare almeno il 30 % della superficie territoriale in zone protette gestite in modo efficace.  Il decreto ministeriale del 10 marzo 2020 indica Criteri Ambientali Minimi (CAM) per un servizio di gestione del verde pubblico ottimale. Ma  tutto questo sembra risultare estraneo all’amministrazione di Pietrasanta che avanza e avalla proposte di consumo di territorio e distruzione del verde, senza bonificare siti inquinati come le discariche del Pollino e del Rezzaio, lasciando soli i propri cittadini nel processo penale sul Tallio.
Così dopo la previsione di capannoni nuovi quanto inutili al Portone e il taglio  della relativa ontaneta (ambiente prioritario per la direttiva europea Habitat),  gli annunci di  nuova viabilità (che dovrebbe interessare l’area del Pollino aggravandone la già critica situazione ambientale),  della riapertura della cava Ceragiola (con tanti di frantoio, laboratorio e segheria a danno dei  centri abitati prossimi come quello di Castello), del più che raddoppio volumetrico della struttura a servizio del golf, di una non meglio definita deperimetrazione dell’area cuscinetto a tutela della Versiliana,  di aumenti volumetrici per supermercati, per festeggiare  il nuovo anno si è  annunciata la realizzazione di un autodromo “per la riqualificazione  paesaggistica e ambientale” di  in una superficie complessiva di oltre 32.600 metri quadri.

Una superficie dove si intende realizzare un chilometro e mezzo di pista per  auto modelli (visto la sua lunghezza),  pista gokart , eliporto e un “capannone” in più rispetto agli edifici esistenti,  Il tutto  in “architettura bioclimatica” per aggiungere al danno la beffa.
E pensare che le pubblicità immobiliari in Versilia parlano di edifici immersi nel “silenzio del verde”. Non è tutto però. Insieme all’autodromo c’è anche la notizia  del rinnovamento di piazza Giosuè Carducci dove l’amministrazione  intende spendere 60.000 euro dei contribuenti, per tagliare i 4 alberi presenti, 15.000 euro ad albero  per poi colare una lastra uniforme di cemento, ideale per ustionare  i residenti e i turisti durante l’estate.
Totò diceva è la somma che fa il totale e qui il totale diventa sempre più sconfortante col passare del tempo.  Come Associazioni chiediamo che si rinunci a consumare altro suolo, siano bonificate le discariche del Pollino e del Rezzaio, siano tutelate le aree verdi naturali e resilienti, e che si applichi il decreto Costa, entrato in vigore il 2 agosto 2020, per tutelare il patrimonio di verde esistente. Decreto che prevede, entro il 2021, per i centri superiori ai 15.000 abitanti, la realizzazione del Censimento del Verde (Catasto degli Alberi) e il rispetto i Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l’affidamento dei servizi di progettazione, riqualificazione, gestione e manutenzione del verde pubblico (validi anche per il verde privato).

Nel Decreto, inoltre, vengono indicate  misure per il rispetto della fauna e vietati gli interventi di capitozzatura, di cimatura e potatura drastica con forte riduzione della chioma che, nel tempo, generano elevati costi di gestione e instabilità delle piante.
Misure necessarie anche per contrastare gli effetti negativi dei cambiamenti climatici sulla vegetazione.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri