none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Mazzarri (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Comune di Vecchiano
Servizio Civile realizzato presso il Comune di Vecchiano

16/1/2021 - 12:44

Quando un progetto fa crescere i ragazzi che lo hanno portato avanti ed è un beneficio per la collettività: ecco il valore di “So-stare nel Verde” il primo percorso di Servizio Civile realizzato presso il Comune di Vecchiano


Vecchiano, 16 gennaio 2021 - “Ne è valsa la pena, perché è stata un’esperienza che ha lasciato un segno positivo; e torneremo a trovarvi”, con queste  parole  i due giovani, Dario Bertelli e Antonio Corsaro, hanno salutato la loro esperienza di servizio civile nel Comune di Vecchiano. A dire arrivederci ai due giovami ragazzi, a nome di tutta la Giunta e della struttura comunale con cui hanno trascorso fianco a fianco questi 12 mesi, sono stati il Sindaco Massimiliano Angori e l’Assessora all’Ambiente Mina Canarini, poiché i ragazzi hanno lavorato prioritariamente, ma non solo, per un progetto legato alle tematiche ambientali.

“Ci ha fatto piacere che i due ragazzi, al momento dei saluti, abbiano espresso soddisfazione della loro esperienza nel nostro Comune, sottolineando che è stata utile perché ha dato modo loro di comprendere il valore delle “regole del gioco” in un ambiente lavorativo strutturato”, afferma il primo cittadino.
“Certo i due ragazzi non si sarebbero aspettati di vivere questo anno di servizio civile così come poi realmente è stato, segnato da una pandemia mondiale; anche il progetto, So-stare nel verde, che avevano scelto, prospettava attività, laboratori e animazioni che non si sono potute fare”, affermano il Sindaco Angori e l’Assessora Canarini.

“Questi mesi non sono stati facili per nessuno, l’emergenza sanitaria che stiamo vivendo ha costretto tutti noi a fare i conti con  timori e dubbi, difficoltà e vuoti, ma i due ragazzi hanno sfoderato le armi migliori, adattabilità, creatività e capacità di mettersi in gioco per esserci e vivere questo anno di servizio civile come un’esperienza formativa importante. E ci sono stati davvero, con serietà e affidabilità, sostenuti dalla struttura comunale e da Arci Servizio Civile Pisa.

Molti cittadini della nostra comunità li avranno anche conosciuti di persona durante l’attività di monitoraggio delle compostiere distribuite gratuitamente dal Comune, o li avranno visti in giro per le aree verdi a fare una sorta di censimento del verde e degli arredi urbani”.
“Noi crediamo che il servizio civile sia davvero un’opportunità per chi lo fa e per chi lo promuove, perché è un’occasione di crescita collettiva, che mira a rinsaldare i legami e la rete reale, nelle sue molteplici sfaccettature, del contributo che ognuno di noi può e deve dare, perché accresce conoscenza e sensibilità e perchè parla direttamente con valori civici importanti, come senso di comunità, rispetto delle regole, altruismo e solidarietà sociale e ambientale”, proseguono Angori e Canarini. “Ringraziando i  due ragazzi che salutiamo alla fine di questo anno passato insieme auguriamo loro un buon futuro, e ringraziamo anche la collaborazione e il supporto prezioso e determinante di Arci servizio Civile Pisa.
Aggiungiamo una nota importante: perché la decisione del Ministero di finanziare ulteriormente il servizio civile, permette a   “Volontari per il territorio”, un progetto realizzato congiuntamente da Legambiente, Comune di Vecchiano e GUT- Gruppo Urtura Toscano, di rientrare tra i progetti finanziati; e noi ci prepariamo ad accogliere altri ragazzi, ed avviare altri progetti rilevanti che apportino ulteriori benefici per il nostro territorio”.

Sara Rossi
Portavoce del Sindaco




+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri