none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Teatro del Popolo Migliarino
Festa dell'Unità

18/1/2021 - 10:37

Un'immagine di una Festa dell'Unità al Teatro del Popolo di Migliarino di qualche anno fa. La foto, scattata dall'alto da Paris Moni e tratta dai suoi negativi, mostra tanti cittadini partecipanti fra cui anche molti purtroppo scomparsi. 

Un ricordo con affetto al compianto Enzo Fatticcioni, in basso a sinistra.

 

What do you want to do ?
New mailCopy
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

20/1/2021 - 11:45

AUTORE:
Migliarinese

C'è anche Paolo del Micheletti, in basso, il mitico Vitello a destra e in cima si scorge anche un ancora giovane Panicucci Romano con la barba.

19/1/2021 - 19:32

AUTORE:
Di Migliarino mare

Tra le tante persone si riconoscono Albertone Valente, un giovanissimo Alberto Panicucci, poi il mitico Spinacino, il Salatti, il " poeta " Bertelli. E poi un trio di ex ragazzoni : il Ceccatellone, Stefano, in basso a destra e poi il suo alter ego, il Moreccio, Fulvio Cinacchi con i suoi capelli lunghi, autori di mitiche partite a biliardo al bar der Carnasciali, sempre alle cinque e un quarto ( 17.15 ). E poi il mitico " rotone" in maglia Sammontana, al secolo Fabio Grassini. C'era stata la classica corsa ciclistica di fine festa de l'Unità, aperta a tutti.
Si, bei ricordi.