none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Società Operaia di Cascina
Domenica 24 gennaio ore 21.30 Renato Camilli e la passione per le foto storiche al Salotto della Società Operaia

22/1/2021 - 12:10

Domenica 24 gennaio ore 21.30 Renato Camilli e la passione per le foto storiche al Salotto della Società Operaia


CASCINA - Un altro appuntamento targato Società Operaia di Cascina andrà in onda sul profilo ufficiale Facebook dell'Associazione cascinese domenica 24 gennaio alle ore 21.30. Ne "Il Salotto della Società Operaia",  format di attualità, storia, cultura e spettacolo, ideato da Meri Gronchi e condotto da Antonio Tognoli, direttamemnte dalla storica sede della Società Operaia di Via del Curtatone a Cascina lo storico fotografo toscano Renato Camilli. rsacconterà la sua vita dedicata alle foto.

La puntata sarà incentrata sulla storia di Camilli e la sua passione per le foto storiche e i video rivisitati dell'alluvione del 1966 a Pontedera, piuttosto che l'arrivo degli americani a Ponsacco. Commenteremo anche gli svariati premi vinti da Camilli con le sue foto più belle. In studio anche due piccole vallette: Carlotta e Olivia..La regia della trasmissione sarà affidata a Barbara Acconci.

Renato Camilli ha deciso inoltre di donare nei prossimi giorni il suo personale archivio di oltre 150.000 foto alla Società Operaia di Cascina, che diventerà dunque la sede dell'Archivio Camilli.

"La nostra è una storica associazione culturale.che custodisce la storia del nostro territorio ed è stato così naturale dedicare una puntata a Renato Camilli. Subito con lui è nata una forte intesa e lui ha espresso il desiderio di donarci la sua collezione di foto. Un grande gesto di generosità e fiducia che la Società Operaia non dimenticherà"., ha detto il presidente della Società Operaia di Cascina Meri Gronchi. 

Nel frattempo in attesa della partenza del tesseramento 2021 la Società Operaia ha aperto un IBAN per chi volesse contribuire con una piccola donazione.

L'IBAN è il seguente IT15F0835870951000000030883










+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri